Catedral de San Cristóbal de la Habana
- all'angolo tra San Ignacio e Empedrado, Centro Città, Cuba
- Sito religioso - Chiesa

Dominata da due campanili di altezza diversa, e incorniciata da una facciata barocca molto teatrale che ricorda il Borromini, l’incredibile cattedrale dell’Avana fu descritta dal romanziere Alejo Carpentier come "musica trasformata in pietra". I gesuiti diedero il via alla costruzione della chiesa nel 1748, e i lavori proseguirono anche dopo l’espulsione dell’ordine da Cuba, avvenuta nel 1767.
Il completamento dell’edificio nel 1787 coincise con la creazione della diocesi dell’Avana; la chiesa fu elevata al rango di cattedrale, una delle più antiche delle Americhe. I resti terreni di Cristoforo Colombo furono ospitati qui dal 1795 al 1898, anno in cui vennero trasferiti a Siviglia. Il momento migliore per visitarla è durante la messa domenicale (alle 10.30).