Da vedere

Capitolio Nacional

  1. Centro Città, Cuba
  2. Monumento - Simbolo

L’ineguagliabile Capitolio Nacional è l’edificio più ambizioso e pomposo dell’Avana, costruito dopo che il periodo di grande prosperità definito "danza de los millones" ("il ballo dei milioni") aveva regalato al governo cubano un forziere apparentemente senza fondo colmo di denaro proveniente dalla vendita dello zucchero.

Simile al Campidoglio di Washington, DC, ma di poco più alto e molto più ricco di dettagli, questo edificio fu iniziato nel 1926 su richiesta del dittatore cubano Gerardo Machado (che godeva del sostegno degli USA); 5000 operai impiegarono tre anni, due mesi e venti giorni per costruirlo, per una spesa complessiva di 17 milioni di dollari americani.

In origine era la sede del parlamento cubano, ma dal 1959 ha ospitato l’Accademia Cubana delle Scienze e poi la Biblioteca Nazionale della Scienza e della Tecnologia.

Realizzato in granito e arenaria bianca di Capellanía, ha un ingresso protetto da sei colonne doriche poste sulla sommità di una scalinata, a cui si accede dal Prado. La cupola in pietra è alta 62 m e la statua che la sormonta, ad ammirare il panorama della città, raffigura Mercurio ed è una replica della statua in bronzo realizzata dal Giambologna ed esposta al Palazzo del Bargello di Firenze. Direttamente sotto la cupola si trova la copia di un diamante da 24 carati, inserito nel pavimento: da questo punto si calcolano le distanze autostradali tra L’Avana e ogni altra destinazione di Cuba.

L’ingresso si apre sul Salón de los Pasos Perdidos (Salone dei passi perduti, chiamato così per via della sua insolita acustica), al centro del quale si trova la statua della repubblica, un’enorme figura femminile realizzata in bronzo e alta 11 m che simboleggia la Guardiana della Virtù e del Lavoro.

Il Capitolio è stato sottoposto a profondi lavori di ristrutturazione negli ultimi anni: dovrebbe riaprire nel 2015. I prezzi d’ingresso potrebbero cambiare.