Calle Mercaderes
- Centro Città, Cuba
- Strada - Strada
L’acciottolata via pedonale Calle Mercaderes ("via dei mercanti") è stata ampiamente restaurata dall’Oficina del Historiador (l’ufficio del Conservatore del patrimonio storico della città) ed è una ricostruzione quasi perfetta del momento di massimo splendore della via, nel XVIII secolo. Tra musei, negozi e ristoranti pensati soprattutto per i turisti hanno trovato spazio dei progetti sociali importanti, come una casa per donne incinte in difficoltà e una cooperativa che esegue lavori di sartoria. La maggior parte della miriade di musei in loco è ad ingresso libero, tra cui la Casa de Asia (Mercaderes n. 111; 10-18 mar-sab, 9-13 dom), che espone quadri e sculture cinesi e giapponesi; la Armería 9 de Abril (Mercaderes n. 157; 10-18 lun-sab), un vecchio negozio di armi da fuoco (ora diventato museo) che fu preso d’assalto dai rivoluzionari il 9 aprile 1958; e il Museo de Bomberos (all’angolo tra Mercaderes e Lamparilla; 10-18 lun-sab), che ha in mostra materiale antidiluviano sul mestiere dei pompieri ed è dedicato a 19 vigili del fuoco dell’Avana che persero la vita in un incendio ferroviario nel 1890.
Appena fuori da Calle Mercaderes, lungo Obrapía, vale la pena di fare un salto nella Casa de África (Obrapía n. 157; ingresso libero; 9.30-17 mar-sab, 9.30-13 dom), che ospita oggetti sacri relativi alla santería e alla confraternita segreta abakuá raccolti dall’etnografo Fernando Ortíz.
All’angolo tra Mercaderes e Obrapía si respira un’aria internazionale grazie alla statua bronzea di Simón Bolívar , il liberatore dell’America Latina, mentre dall’altra parte della strada il Museo de Simón Bolívar (Mercaderes n. 160; gradita un’offerta; 9-17 mar-dom)ne racconta la vita. La Casa de México Benito Juárez (Obrapía n. 116; ingresso CUC$1; 10.15-17.45 mar-sab, 9-13 dom)espone opere d’arte popolare messicana e molti libri, ma non troverete molto sul Señor Juárez (il primo presidente indigeno del Messico). Poco a est si trova la Casa Oswaldo Guayasamín (Obrapía n. 111; gradita un’offerta; 9-14.30 mar-dom): quello che oggi è un museo era una volta lo studio del grande artista equadoregno che ritrasse Fidel in numerose pose.
Mercaderes è contraddistinta anche dai suoi negozi d’epoca restaurati, tra cui ne figurano uno di profumi e uno di spezie.