Sport & attività

Alto Velebit

  1. Parco nazionale di Paklenica, Croazia
  2. Attività sportiva - Escursione

Dal Planinarski Dom Paklenica è possibile raggiungere facilmente in una giornata di cammino qualsiasi cima del Velebit, ma per scalarle tutte occorrerebbe fermarsi nel parco almeno una settimana. La vetta più alta della catena è il Vaganski vrh (1757 m), dalla cui piatta cima erbosa nelle giornate di cielo terso è possibile ammirare un panorama che spazia per 150 km nell’entroterra croato, oltre le cime del Velebit. L’escursione può risultare piuttosto lunga e faticosa (a seconda delle condizioni fisiche), ma consente comunque di tornare al rifugio prima del calare della sera.

Un’altra meta molto popolare è il Babin vrh ("Vetta della Nonna"; 1741 m). Percorrete il sentiero costeggiato a sinistra dal torrente Brezimenjača fino al passo di Buljma (1394 m), poi proseguite fino a Marasova gora attraverso un bosco deciduo. Ai piedi del Babin vrh si estende un laghetto che non si prosciuga mai (le cui acque però risultano insudiciate dal frequente passaggio delle pecore).

Anche da Mala Paklenica è possibile raggiungere tutte le vette del Velebit, ma assicuratevi che i due rifugi siano aperti e non partite senza una buona cartina e l’attrezzatura adeguata. Superato Sveti Jakov nella Mala Paklenica, imboccate il sentiero sulla destra fino al rifugio di Ivine Vodice. Alcuni sentieri segnati conducono allo Sveto brdo (1751 m), al Malovan (1709 m), al Vaganski vrh e al Babin vrh, prima di riscendere al rifugio Planinarski Dom Paklenica.