GuiMesquita / Getty Images

GuiMesquita / Getty Images

Sudafrica Africa

Ogni nazione del mondo è caratterizzata da una certa varietà, ma il Sudafrica - che spazia dagli ippopotami del Limpopo River ai pinguini che popolano la zona del Capo - è un paese assolutamente unico. Esso gode i benefici della sua collocazione sulla punta meridionale del continente più affascinante del pianeta, in una regione che vanta più paesaggi di quanti ne potrebbero immortalare i teleobiettivi dei fotografi di tutto il mondo, spaziando dal deserto del Kalahari ai variopinti fiori selvatici primaverili del Namaqualand, dall’imponente Table Mountain a Cape Point, dalle colline e gole dello Swaziland alla savana brulicante di animali del Kruger National Park, senza dimenticare la parte orientale del paese, il Lesotho e il Drakens berg. L’iSimangaliso Wetland Park del KwaZulu-Natal comprende da solo cinque diversi ecosistemi e ospita sia zebre sia delfini. Questa incredibile gamma di paesaggi può essere ammirata in un gran numero di modi, lanciandosi dal più alto trampolino da bungee jumping del mondo, avventurandosi lungo un sentiero di trekking del Lesotho a dorso di un pony, facendo rafting nei fiumi dello Swaziland e visitando una delle innumerevoli zone popolate dagli animali, tra le quali spicca il punto migliore del mondo per avvistare una balena dalla terraferma. Paesaggi sudafricani da scoprireIl paesaggio sudafricano è entusiasmante: dalle ardenti zone aride del Karoo e del Kalahari alle alture brumose del Drakensberg e all’imponente Blyde River Canyon. Persino a Cape Town basta alzare gli occhi per vedere il fynbos (vegetazione indigena) fiorire sui fianchi della Table Mountain e due delle più spettacolari strade costiere del mondo, dirette a Cape Point e Hermanus. Le vigne delle Winelands, le foreste secolari lungo la Garden Route, le spiagge dell’Oceano Indiano, l’alto veld dello Swaziland e le suggestive montagne, dal Cederberg al Maluti, completano questa straordinaria varietà di ambienti.Avventure sudafricaneSe siete interessati a un altro genere di "fauna’, vi consigliamo di entrare in uno dei locali notturni della vivace Long St di Cape Town, oppure di assaggiare la birra artigianale africana nello shebeen (locale privo di licenza per gli alcolici) di una township. Non dimenticate, poi, di gustare un piatto a base di pesce lungo la Garden Route, un curry nella Indian Area di Durban, una sfrigolante delizia malese del Capo o un braai (barbecue) nella natura incontaminata, accompagnando il tutto con una bottiglia prodotta dalla più antica industria vinicola esistente al di fuori dell’Europa. Ovviamente questa straordinaria varietà riguarda anche gli abitanti del paese, un fatto che rende molto difficile parlare del Sudafrica. La nazione più sviluppata del continente africano ha abolito ufficialmente l’apartheid all’inizio degli anni ’90, quando Nelson Mandela è stato scarcerato dopo 27 anni di carcere e il partito dell’African National Congress (ANC) ha vinto trionfalmente le prime elezioni democratiche del paese, anche se le discriminazioni razziali sono ancora molto diffuse. Nelle township, abitate quasi esclusivamente dai neri, milioni di persone vivono in baracche di stagno prive dei servizi più elementari e ogni giorno devono affrontare durissime realtà come l’HIV/AIDS (il Sudafrica, il Lesotho e lo Swaziland fanno parte dei sei paesi del mondo in cui si registra il più alto tasso di contagio da HIV) e la xenofobia. I sudafricani si distinguono per la loro allegria, la loro cordialità e la loro simpatia, come si può facilmente notare incontrando i contadini della parte settentrionale del paese che raccomandano ai viaggiatori stranieri di guidare con prudenza sulle strade sterrate o i bambini di Khayelitsha che augurano molo ( "buongiorno’in xhosa).

01 / Da non perdere

La top list per il tuo itinerario

02 / Strumenti di viaggio

Organizza il tuo viaggio

03 / Informazioni utili

Guida pratica per aiutarti a pianificare il tuo viaggio

Documenti e visti

Ai viaggiatori italiani che si recano in Sudafrica per turismo, fino a un massimo di 90 giorni di permanenza, non è richiesto il visto. All'arrivo in Sudafrica viene apposta una vignetta di permesso di soggiorno temporaneo recante la data di uscita dal paese, che corrisponde a quella del volo di rientro o a quella riportata sul biglietto di proseguimento del viaggio (anche via terra), che si è tenuti a esibire. Il passaporto deve avere almeno due pagine libere ed avere una validità di almeno 30 giorni oltre la data di rientro. Per soggiorni superiori a 90 giorni è richiesto il visto d'ingresso che sarà rilasciato dall'Ambasciata del Sud Africa a Roma, previa autorizzazione del Ministero degli Affari Esteri a Pretoria. I viaggiatori che lasciano il Paese dopo la scadenza del visto, sono soggetti a stato di fermo, detenzione e al pagamento di ammende. Per informazioni aggiornate sulle formalità d'igresso contattate l'Ambasciata sudafricana in Italia (tel. 06 85 25 41; fax 06 8525 4300; rome.consular@foreign.gov.za; www.sudafrica.it; Via Tanaro 14, 00198 Roma).

Quando andare

In estate il caldo può diventare eccessivo, soprattutto nel lowveld (o basso veld, la stretta pianura costiera). Alle altitudini più elevate la temperatura è piacevole anche in estate, tuttavia le zone montuose sono soggette alla pioggia e alla nebbia. Le regioni nordorientali possono essere sgradevolmente calde e umide, ma lungo la costa orientale si possono fare i bagni di mare durante tutto l'anno. La primavera è la stagione migliore per apprezzare i fiori selvatici nella Provincia del Capo settentrionale e nella Provincia del Capo occidentale. Gli inverni sono miti in tutto il paese tranne che nelle zone a quote più elevate, dove si verificano gelate e nevicate occasionali. La gente sciama dalle città dalla metà di dicembre fino alla fine di gennaio: le località turistiche e i parchi nazionali registrano il gran completo e nei centri lungo le coste è facile trovare prezzi più che raddoppiati rispetto al resto dell'anno. In occasione delle vacanze scolastiche ad aprile, a luglio e a settembre è molto probabile che non si trovi posto nelle località di mare e nei parchi nazionali.

05 / Shop online

Acquista la guida Lonely Planet sullo shop online

Troverai tutte le esperienze imperdibili, gli strumenti e gli itinerari per pianificare al meglio il tuo viaggio.