Zambia: trasporti

Come arrivare

I migliori collegamenti aerei con lo Zambia partono dall'Europa. La British Airways, la KLM e l'Air France offrono un servizio regolare su Lusaka. Tra le linee aeree africane che volano sulla capitale ci sono l'Air Zimbabwe, l'Ethiopian Airways, la Kenya Airways, e la South African Airways. L'aeroporto di Lusaka si trova 20 km a est della città. Dall'aeroporto non c'è un autobus, ma ci sono taxi e vetture, messe a disposizione dagli alberghi, che aspettano i voli internazionali. L'ingresso più spettacolare in Zambia è attraverso il ponte delle cascate Vittoria dallo Zimbabwe. C'è un servizio regolare di autobus tra Harare e Lusaka; il viaggio dura circa nove ore. Gli altri valichi di frontiera dallo Zimbabwe sono Chirundu e Kariba. Dal Mozambico, la maggior parte dei viaggiatori entra in Zambia da Cassa Catiza. Dal Malawi il posto principale dove si attraversa la frontiera è a est di Chipata, sulla strada principale tra Lusaka e Lilongwe. L'unico modo per attraversare la frontiera tra lo Zambia e il Botswana è prendere il battello che attraversa il fiume Zambezi a Kazungula, circa 60 km a ovest delle Victoria Falls. Dalla Namibia c'è un servizio regolare di autobus tra Livingstone e Windhoek, attraversando la frontiera al villaggio zambiano di Katima Mulino, vicino a Sesheke.

Trasporti locali

Il miglior mezzo per muoversi è la macchina, meglio se a quattro ruote motrici. Ci sono numerose compagnie che affittano macchine a Lusaka e alcune a Ndola, a nord di Lusaka, vicino alla frontiera con il Congo. Dovete avere almeno 23 anni e la patente da 5 anni. A parte la strada principale tra Lusaka e Chitapa, la maggior parte delle strade asfaltate è in cattive condizioni e le strade non asfaltate sono da pessime a impercorribili, specialmente dopo le piogge. Se non avete mai guidato in Africa, questo non è il posto dove iniziare. Chi guida deve avere la patente internazionale. Ufficialmente la guida è a sinistra, ma quando guidate fate attenzione e siate pronti a tutto. Il traffico e i lunghi tragitti su strade piene di buche rendono i viaggi in autobus molto faticosi. Tutte le linee sono private ma i prezzi sono più o meno uguali e nella maggior parte dei percorsi il servizio è abbastanza regolare. Per i percorsi più brevi ci sono anche i minibus che sono più veloci e un po' più cari degli autobus normali. Se non intendete allontanarvi dalla zona Livingstone-Lusaka-Nakonde il treno può essere una buona alternativa. C'è anche una linea che va a Kitwe. Il percorso Lusaka-Livingstone è coperto da un espresso tre volte alla settimana e da un treno locale tutti i giorni.