Uzbekistan: trasporti

Come arrivare

A Tashkent atterrano più voli internazionali rispetto ad altre città dell'Asia centrale, ma purtroppo è anche l'aeroporto meno ospitale della regione nei confronti dei visitatori che vi atterrano per la prima volta, accolti da un'area arrivi squallida e afosa. L'aeroporto si trova 6 km a sud del centro. I treni partono da Mosca e raggiungono Tashkent via Samara attraverso il Kazakistan, oppure via Urgench, Charjou, Bukhara e Samarcanda. Da Mosca a Tashkent ci sono circa 56 ore di viaggio. Portare il proprio mezzo in Uzbekistan si rivelerà un vero e proprio incubo logistico e poi, probabilmente, non ne vale la pena. Il confine con l'Afghanistan è spesso chiuso; perciò, prima di intraprendere un viaggio in questa zona, vi consigliamo di richiedere informazioni alle autorità competenti.

Trasporti locali

L'aereo è uno dei mezzi di trasporto più comodi negli ultimi tempi. L'autobus è la soluzione migliore e meno costosa per spostarsi tra due città. Vi sono autobus a lunga percorrenza che seguono orari prestabiliti con tappe prefissate e offrono una discreta comodità. Gli autobus regionali sono un po' più scomodi e molto meno affidabili. I minibus privati costano di più e sono più veloci - a volte da far rizzare i capelli! Fra Tashkent, Bukhara e Samarcanda esistono collegamenti frequenti. I taxi sono un po' più cari degli autobus, ma sono più comodi e consentono di raggiungere luoghi fuori mano. Il mezzo in assoluto più conveniente è il treno in classe economica, ma è anche quello più affollato, e a ciò si aggiunge il fatto che sarete sempre al centro dell'attenzione dei vostri compagni di viaggio. I treni sono lenti, e i finestrini così sporchi da non permettervi di vedere praticamente nulla del paesaggio, non esistono vagoni ristorante e probabilmente correrete il rischio di venire derubati.