Ungheria: il primo viaggio

Documenti e visti

I cittadini italiani e dei restanti paesi UE possono visitare l'Ungheria con la carta d'identità valida per l'espatrio o il passaporto. I minori di 15 anni devono essere muniti del passaporto personale; per ulteriori dettagli rivolgetevi al vostro comune di residenza o alla questura. L'Ungheria è entrata a far parte dello "spazio Schengen" nel dicembre 2007. La conseguenza più evidente delle disposizioni di Schengen per le persone è che non sono più tenute a mostrare il documento d'identità quando attraversano i confini degli stati firmatari.

Quando andare

Anche se il clima può essere piuttosto umido in maggio e giugno, la primavera è splendida in Ungheria. L'estate è calda e insolitamente lunga, ma le località turistiche sono molto affollate dalla fine di luglio ad agosto. Come Parigi e Roma, Budapest si ferma in agosto (chiamata 'la stagione in cui crescono i cetrioli' perché questa è praticamente l'unica cosa che succede qui). L'autunno è meraviglioso, soprattutto nelle colline che circondano la capitale e negli altipiani settentrionali. Novembre è uno dei mesi più piovosi dell'anno. L'inverno è freddo, spesso tetro, e musei e altre località di interesse turistico restano spesso chiusi. Chi ama gli animali è bene che eviti questa stagione: la metà delle donne indossa una pelliccia!