Budapest: informazioni essenziali

Orientamento

Budapest si trova nell'Ungheria centro-settentrionale, circa 250 km a sud-est di Vienna. Il suo punto focale è il Danubio, che la divide in due parti distinte: Buda, costruita sulle colline e sulle alte terrazze della riva occidentale, è la zona più residenziale, mentre Pest, più commerciale, sorge su un'ampia pianura sabbiosa verso est. L'agglomerato urbano è molto vasto, ma le aree situate oltre la Nagykörút ('Grande Strada Circolare') a Pest e a ovest di Moskva tér a Buda sono prevalentemente residenziali e industriali e, con l'eccezione delle Colline di Buda e del Parco Cittadino, di scarso interesse per i visitatori. Budapest, inoltre, è una città in cui è facile orientarsi e molto difficile perdersi. L'aeroporto internazionale Ferihegy si trova 24 km a sud-est del centro cittadino.

Società
Donne

Gli uomini ungheresi possono avere una mentalità sessista, ma le donne a Budapest non corrono il rischio di essere molestate (anche se le violenze domestiche e lo stupro vengono scarsamente trattati dai media). La maggior parte degli uomini è estremamente educata con le donne: se mangiate o bevete qualcosa da sole, non vi sentirete più a disagio che in altri paesi europei.

Gay & lesbiche

Per informazioni aggiornate sui locali, gli eventi e le feste in programma, procuratevi l'opuscolo gratuito Na Végre! ('Finalmente!') distribuito nei locali gay di Budapest. Budapest vanta numerosi locali per gay e lesbiche, e associazioni rivolte agli omosessuali che organizzano gite in città o in destinazioni più lontane.

Diversamente abili

Budapest deve ancora percorrere una lunga strada prima di diventare davvero accessibile ai portatori di handicap. Le rampe per le carrozzine, i servizi igienici per disabili e le porte apribili verso l'interno scarseggiano e sono distanti tra loro, ma i semafori sonori per non vedenti si stanno diffondendo sempre di più e le banconote di grosso taglio recano scritte in Braille.

Bambini

Budapest è ricca di attrazioni adatte ai bambini, che prevedono sempre una tariffa scontata per i più piccoli (anche se la fascia di età che gode della riduzione può variare). Visitando la città con i bambini potrete programmare opportune soste in luoghi come il Parco Cittadino, l'Isola Margherita o le rive del Danubio.I bambini adorano scorrazzare sui mezzi di trasporto e quelli di Budapest - dalla cremagliera al trenino sulle Colline di Buda, passando per la funicolare che raggiunge il Castello, fino ad arrivare ai tram, ai filobus e alla piccola metropolitana M1 - li affascineranno e divertiranno particolarmente.Tra i luoghi specificamente rivolti ai bambini segnaliamo il Grande Circo Municipale, il Parco dei Divertimenti, lo zoo cittadino e il Teatro delle marionette.Quasi tutte le compagnie di autonoleggio della città forniscono seggiolini per bambini a prezzi irrisori, ma è essenziale prenotarli in anticipo.

Pericoli e contrattempi

Nessuna zona di Budapest è 'off-limits' per i visitatori, ma alcuni abitanti preferiscono evitare l'Isola Margherita di notte, e sia la gente del posto sia i turisti si tengono a debita distanza dai quartieri malfamati dell'ottavo e del nono distretto. I borseggi sono molto comuni nei luoghi affollati, soprattutto quelli più frequentati dai turisti.Oggi sono storia vecchia le truffe orchestrate nei locali notturni con la complicità di prostitute e buttafuori ai danni di turisti creduloni, che si ritrovavano a dover pagare drink costosissimi. Se vi sembra troppo bello per essere vero, una lista dei caffè e dei ristoranti noti per i loro raggiri è disponibile presso gli uffici turistici e l'ambasciata americana. Cercate comunque di prestare attenzione, e ricordate che la polizia non potrà fare molto per aiutarvi. Recentemente sono stati anche segnalati numerosi casi di adescamento a scopo di estorsione: belle ragazze che invitano a seguirle in locali o ristoranti che a fine consumazione presentano dei conti esorbitanti. In alcuni casi i malcapitati sono stati costretti a prelevare dal bancomat.I camerieri a volte cercano di approfittare degli stranieri, perciò non accettate nulla che non avete ordinato e controllate accuratamente il conto. Se c'è una differenza solo del 15% o del 20%, potete risolvere la questione abbastanza facilmente evitando di lasciare la mancia, altrimenti fate chiamare il gestore del locale. Le corse in taxi, infine, possono talvolta risultare spiacevoli: è meglio prenotare una vettura per telefono che fermarla lungo la strada.

Salute in viaggio

L'Ungheria ha accordi sanitari reciproci con gli altri paesi dell'UE, e quindi i cittadini di questi paesi potranno utilizzare la Tessera Europea di AssicurazioneMalattia (TEAM). Tale tessera è stata inviata a domicilio a tutti i cittadini italiani assistiti dal Servizio Sanitario Nazionale e consente di usufruire dell'assistenza sanitaria gratutita nelle strutture pubbliche del paese per la maggior parte delle prestazioni (anche se non urgenti). La Tessera Europea non copre invece il rimpatrio in caso di emergenza. Ogni membro della famiglia dovrà avere la propria tessera. In caso di smarrimento potete richiederne un duplicato alla vostra ASL. Sono presenti numerose strutture ospedaliere e ambulatoriali pubbliche anche se con attrezzature un po' superate. Il settore privato è più all'avangardia, ma più caro. Per una clinica privata rivolgetevi a FirstMed Centers (tel: 224 9090; www.firstmedcenters.com; I Hattyú utca 14, quinto piano; aperto 24/24 per emergenze; M2 Moszkva tér). Se aveste bisogno di un dentista: SOS Dent (tel: 06 1 269 6010, 06 30 383 3333; www.nonstopdentist.com; VI Király utca 14; 24hr; M1/2/3 Deák Ferenc tér).