Budapest: il primo viaggio

Documenti e visti

I viaggiatori italiani non necessitano del visto per visitare Budapest, dal momento che l'Ungheria fa parte dell'Unione Europea. I cittadini italiani possono entrare in Ungheria senza alcuna restrizione con la sola carta d'identità valida per l'espatrio (attenzione, le carte d'identità rinnovate con il solo timbro di proroga potrebbero non essere riconosciute come valide in territorio ungherese: informatevi prima della partenza e, nel caso, procuratevi un altro documento valido) o il passaporto in corso di validità. Per i ragazzi di età inferiore a 15 anni, informatevi presso la questura e le rappresentanze diplomatiche ungheresi circa il documento più adatto per un viaggio all'estero.

Quando andare

Budapest gode di circa 2000 ore di sole l'anno, una delle medie più alte d'Europa. Indipendentemente dall'esattezza di questo calcolo, ciò significa che è possibile visitare la città con un clima favorevole durante tutto l'anno, evitando l'atmosfera caotica e i costi tipici del turismo di alta stagione in Europa. La primavera e l'autunno sono meravigliosi, e offrono un mare di opportunità, mentre il freddo invernale si mantiene sopportabile fino a metà dicembre, quando molti musei e siti turistici chiudono. Tuttavia, anche in inverno può capitare di vedere uno spettacolare cielo blu. L'estate può essere molto calda: l'ideale per sorseggiare pigramente una Dreher (la birra locale) in un caffè all'aperto o partecipare agli innumerevoli festival organizzati in città.

Budapest ha un clima temperato e transizionale, una via di mezzo tra il clima mite e piovoso della zona transdanubiana, protetta a ovest dalle Alpi, e quello aspro e variabile della Grande Pianura a est.A Budapest la primavera arriva a inizio aprile e in genere è caratterizzata da acquazzoni. L'estate può essere molto calda e umida. Piove per quasi tutto novembre e in genere il freddo vero e proprio non si fa sentire fino a metà dicembre. L'inverno è relativamente breve, spesso nuvoloso e umido, ma non mancano le giornate di sole splendente. La poca neve che cade in città generalmente si scioglie dopo pochi giorni. Gennaio è il mese più freddo (la temperatura media si attesta su -2°C) e agosto quello più caldo (21°C - anche se la temperatura in estate può raggiungere picchi molto più elevati). Il numero di ore di sole per anno supera di poco le 2000: una delle medie più alte d'Europa; da aprile a fine settembre, il sole in genere splende per circa 10 ore al giorno.