Antica Patara
- Patara, Turchia
- Attrazione - Sito archeologico
Dal bivio sulla statale, Gelemiş dista 2 km a sud e dopo un ulteriore chilometro e mezzo si arriva alle rovine, il cui biglietto d’ingresso dà diritto ad accedere anche alla spiaggia. Se pensate di fermarvi più d’un giorno, con 7,50 potete acquistare 10 ingressi da utilizzare in 10 giorni. Al sito si entra passando sotto un triplo arco di trionfo del II secolo, accanto c’è una necropoli con numerose tombe licie. Poco lontano potete osservare il complesso dei bagni del porto e quel che resta di una basilica bizantina .
Per una visuale panoramica del sito potete salire fino al punto più alto del teatro da 5000 posti; nello spazio dell’orchestra, osservate le pietre con incisioni che raffigurano gli abiti e l’attrezzatura dei gladiatori. In cima alla collina, a sud, si sono conservate le fondamenta di un Tempio di Atena e un’insolita cisterna circolare scavata nella roccia con un pilastro nel mezzo.
Immediatamente a nord del teatro si può vedere il bouleuterion (camera di consiglio), l’antico "parlamento" di Patara dove si ritiene si incontrassero i membri della Lega licia. Nel maggio 2012, dopo un restauro durato due anni e costato 8,5 milioni, il bouleterion è stato riaperto dai membri della Grande Assemblea Nazionale Turca. Poco lontano si apre l" agorà colonnata, da cui un sentiero sterrato conduce a un faro costruito dall’imperatore Nerone, riportato alla luce solo in tempi recenti e restaurato. Fra le macerie si possono osservare interessanti incisioni. Di fronte al porto antico (oggi una zona umida ricoperta di canneti) si erge l’enorme Granaio di Adriano per la conservazione di olio e cereali e una tomba tempio in stile corinzio.