Sarayiçi
- Edirne, Turchia
- Attrazione - Area storica
Il palazzo si trova su un’isola che in passato era una riserva di caccia privata dei sultani ottomani. Oggi ospita gli incontri di yağlı güreş (lotta nell’olio) del famoso festival di Kırkpınar.
La serie di statue in bronzo dei virili başpehlivan (campioni) fiancheggia il moderno stadio, presso cui sorge l’Adalet Kasrı (palazzo di giustizia; 1561), una torre in pietra sormontata da un tetto conico risalente all’epoca di Süleyman il Magnifico. Di fronte si ergono due colonne quadrate: sulla Seng-i Hürmet (pietra del rispetto), disposta a destra, un tempo le persone riponevano le richieste dirette al sultano, mentre sulla Seng-i İbret (pietra dell’ammonimento), a sinistra, venivano esibite le teste degli alti funzionari di corte che avevano offeso il sultano.
Attraversato il Fatih Köprüsü (ponte del conquistatore; 1452), dietro l’Adalet Kasrı, sulla destra potrete vedere il cupo monumento commemorativo delle guerre dei Balcani, mentre dritto e sulla sinistra si trovano le rovine sparse dell’Edirne Sarayı (palazzo di Edirne), la cui costruzione fu avviata dal sultano Murat II nel 1450. Anche se oggi è difficile immaginarlo, in passato il palazzo rivaleggiava con il Topkapı di İstanbul per dimensioni e ricchezza.
Per giungere qui, incamminatevi a piedi in direzione nord lungo Hükümet Caddesi e oltrepassate il fiume Tunca sul Saraçhane Köprüsü (ponte del sellaio); oppure dirigetevi a nord in Mimar Sinan Caddesi e Saray Yolu e attraversate il fiume sul Saray Köprüsü (ponte del palazzo; 1560). In alternativa, optate per la passeggiata panoramica di 1 km lungo la strada che a nord costeggia il fiume, partendo dal complesso di Sultan Bayezid II.