Da vedere

Grotta dei Sette Dormienti

  1. Dintorni di Efeso, Turchia
  2. Attrazione - Sito archeologico

Andando dalla Casa di Maria a Efeso si passa dal bivio per la Grotta dei Sette Dormienti, sette leggendari cristiani perseguitati dall’imperatore Decio nel 250 d.C. Secondo la leggenda, i cristiani si rifiutarono di rinnegare il proprio credo, donarono tutti i propri averi ai poveri e fuggirono da Efeso, rifugiandosi in preghiera in una grotta sul versante nord-orientale del Monte Pion. Presto si addormentarono, e Decio fece murare l’ingresso della caverna.

Due secoli più tardi, un proprietario terriero che voleva utilizzare la caverna risvegliò i dormienti, a cui sembrò di aver dormito un giorno soltanto. Prudentemente mandarono un giovane emissario in avanscoperta nella Efeso pagana, il quale fu molto sorpreso di trovare chiese cristiane in città, così come gli abitanti di Efeso si stupirono che qualcuno tentasse di pagarli con monete risalenti a 200 anni prima. Il vescovo Stefano incontrò i sette dormienti, che alla loro morte furono sepolti nella grotta. Il vescovo dichiarò subito che si era trattato di un miracolo (attorno al 450), e fece della caverna un luogo di pellegrinaggio bizantino che restò tale per oltre 1000 anni. La miracolosa vicenda divenne famosa anche in Francia e Inghilterra, e ne esiste pure una versione coranica.

Gli scavi nella grotta cominciarono nel 1927; vennero rinvenute centinaia di interessantissime lampade a olio di terracotta risalenti al IV e V secolo, con decorazioni cristiane e, in qualche caso, simboli pagani. Tralasciando la verosimiglianza della leggenda, i reperti, assieme alle tombe scolpite nella pietra ritrovate nella necropoli, testimoniano chiaramente la grande importanza di dell’area nel corso di diversi secoli.

Dal parcheggio (1,5 km da Efeso) occorre percorre circa 200 m per vedere le tombe, seguendo il sentiero che risale la collina. Sebbene la grotta sia recintata, una larga apertura nel recinto stesso consente di entrare. Nei paraggi, è possibile acquistare bibite e spuntini, come gözleme (gustose frittelle).