Perché andare
Seppur molti prediligano il Mediterraneo, a sud-ovest, e l'Egeo, a sud-est, la costa del Mar Nero (Karadeniz) non è meno appetibile. Dopo la vita da spiaggia a Sinop e la modernità di Trabzon, date fondo alla crema solare in un villaggio di pescatori o puntate agli yaylalar (pascoli alpini) nell'entroterra. Seguire la frastagliata linea costiera turca verso altre località dell'Anatolia è uno spettacolare itinerario.
È una regione ricca di storia, che ad ogni angolo svela vestigia di civiltà e imperi sorti e scomparsi nei secoli come le maree del Mar Nero, dove castelli, chiese e monasteri restano a testimonianza dell'antico regno del Ponto, dei genovesi e degli ottomani. È inoltre la mitologica patria della regina Ippolita e del suo esercito di Amazzoni, e la cappella di Capo Yason segna il punto dove si rifugiarono Giasone e i suoi Argonauti. Infine, la moderna Turchia deve molto al devoto sostegno che questa regione ha dato alla rivoluzione repubblicana di Atatürk.