Cappadocia: il primo viaggio

Perché andare

Sulle desolate pianure dell'Anatolia e con un surreale paesaggio simile a quello di un racconto di fate, la Cappadocia ha una conformazione geologica unica al mondo, con perforate catene montuose e torreggianti formazioni rocciose di mistica bellezza. Formatasi su depositi di cenere vulcanica, erosa da millenni di pioggia e dai fiumi, la fantastica topografia racconta una non meno importante storia della presenza umana. Le tenere rocce della regione hanno dato riparo sotterraneo a varie popolazioni, come testimoniano le affrescate chiese dei primi cristiani scavate nella roccia, le caverne sotterranee e i villaggi per metà sepolti nella terra.

Il paesaggio lunare della Cappadocia attira sia gli amanti delle attività all'aperto, sia chi preferisce ammirarlo dal balcone di un boutique hotel nella roccia sorseggiando un bicchiere di vino, sia chi è interessato alla ricca storia culturale. Chiunque contemplerà incantato le ondulate valli dalle mille tonalità ocra, arancione e crema.

Sulle desolate pianure dell'Anatolia e con un surreale paesaggio simile a quello di un racconto di fate, la Cappadocia ha una conformazione geologica unica al mondo, con perforate catene montuose e torreggianti formazioni rocciose di mistica bellezza. Formatasi su depositi di cenere vulcanica, erosa da millenni di pioggia e dai fiumi, la fantastica topografia racconta una non meno importante storia della presenza umana. Le tenere rocce della regione hanno dato riparo sotterraneo a varie popolazioni, come testimoniano le affrescate chiese dei primi cristiani scavate nella roccia, le caverne sotterranee e i villaggi per metà sepolti nella terra.

Il paesaggio lunare della Cappadocia attira sia gli amanti delle attività all'aperto, sia chi preferisce ammirarlo dal balcone di un boutique hotel nella roccia sorseggiando un bicchiere di vino, sia chi è interessato alla ricca storia culturale. Chiunque contemplerà incantato le ondulate valli dalle mille tonalità ocra, arancione e crema.