Da vedere

Mausoleo

  1. Turgutreis Caddesi, Bodrum, Turchia
  2. Attrazione - Sito archeologico

Una delle sette meraviglie del mondo antico, la grande tomba in marmo bianco sormontato da piramidi a gradoni fu uno dei più alti risultati raggiunti da Mausolo, governatore della Caria (regno 376-53 a.C.). Anche se la capitale della Caria era da oltre 700 anni Mylasa, Mausolo la volle spostare ad Alicarnasso. Prima di morire, il re stabilì che la sua tomba sarebbe stata progettata da Piteo (l’architetto del Tempio di Atena a Priene) e alla sua morte i lavori di costruzione del mausoleo furono supervisionati dalla moglie Artemisia (che era anche sua sorella).

Incredibilmente, il Mausoleo rimase praticamente intatto fino al XV secolo, quando i crociati ebbero bisogno di materiale per costruire il Castello di San Pietro e tra il 1406 e il 1522 ogni pezzo fu riutilizzato e il Mausoleo raso al suolo. I più interessanti fregi antichi furono incorporati nei muri del castello, mentre le statue originali di Mausolo e di Artemisia furono spedite al British Museum di Londra.

Nonostante la pressoché totale scomparsa dei suoi monumenti, il sito merita comunque una visita per i bei giardini con gli scavi archeologici sulla destra e il porticato coperto sulla sinistra che contiene una copia del famoso fregio oggi conservato al British Museum. I quattro frammenti originali attualmente esposti sono invece frutto di ritrovamenti più recenti. Modelli, disegni e documenti aiutano a farsi un’idea dell’imponenza originaria del Mausoleo. Tra gli oggetti esposti si trovano anche modelli di Alicarnasso all’epoca del re Mausolo e dell’intero complesso del Mausoleo nella sua realizzazione originale.

Del sito ormai non restano che alcune rampe di scale, qualche camera funeraria precedente alla costruzione del Mausoleo stesso, il sistema di drenaggio del complesso, l’ingresso alla camera funeraria di Mausolo, qualche tratto delle mura di cinta e alcuni grandi rocchi delle colonne marmoree scanalate.