Tunisia: trasporti

Come arrivare

La maggior parte dei turisti giunge in Tunisia per via aerea. I principali aeroporti internazionali sono Tunisi-Cartagine, Monastir e Jerba, mentre il traffico aereo è piuttosto limitato a Tozeur e Tabarka. La Tunis Air, la compagnia aerea di bandiera collega la Tunisia a diverse località dell'Europa, del Medio Oriente e dell'Africa settentrionale, ma non effettua alcun volo diretto verso l'America settentrionale e latina, l'Asia e l'Oceania. La traversata in traghetto dalla Francia o dall'Italia è un'opzione diffusa e consente (con una certa fatica) di portare con sé la propria vettura o motocicletta. A tale fine, è necessario disporre dei documenti di immatricolazione del veicolo e dell'assicurazione. L'unica opzione di trasporto tra l'Algeria e la Tunisia è il taxi collettivo (louage) da Place Sidi Bou Mendil nella medina di Tunisi a Annaba e Constantine, ma sono passati diversi anni dall'ultima traversata di un turista. Il passaggio con la Libia è più agevole: la strada tra Tunisi e Tripoli non ha mai visto tanto traffico come al giorno d'oggi. La probabilità di ottenere un visto resta comunque scarsa. È senz'altro più semplice rivolgersi ad un operatore turistico specializzato in viaggi in Libia. I porticcioli più grossi sono a Monastir, Port el-Kantaoui, Sidi Bou Saïd, Tabarka e Zarzis.

Trasporti locali

La Tunisia dispone di una rete di trasporto ben sviluppata: quasi ogni centro di una certa importanza è collegato alla capitale tramite un servizio giornaliero. I mezzi di trasporto risultano particolarmente affollati nei mesi di agosto e settembre e durante il periodo delle vacanze e pertanto si consiglia di prenotare i propri viaggi in anticipo, se possibile. Il servizio aereo interno tunisino è piuttosto limitato in quanto non vi sono molti luoghi tanto distanti da Tunisi da richiedere l'uso dell'aereo. Tre sono gli aeroporti collegati a Tunisi tramite voli interni, Jerba, Sfax e Tozeur, e la durata dei voli non è mai superiore all'ora. La compagnia nazionale degli autobus, Société Nationale du Transport Interurbain (SNTRI), gestisce un servizio quotidiano di autobus con aria condizionata che raggiunge praticamente qualsiasi centro del paese. Gli autobus sono veloci, confortevoli e dal prezzo ragionevole. Esistono altre compagnie di autobus regionali economiche, abbastanza rapidi e comodi (vi consigliamo di evitare i primissimi posti o gli ultimissimi: lì sareste davvero scomodi). La rete ferroviaria gestita dalla Société Nationale des Chemins de Fer Tunisiens (SNCFT) è molto limitata, ma i treni sono moderni, efficienti e puntuali. La linea principale collega Tunisi e Gabès passando per Sousse e Sfax. I taxi collettivi per lunghe distanze della Tunisia, louages, hanno posto per cinque passeggeri e non partono fino a quando non sono pieni (non ci vuole mai molto tempo a riempirli). I louages rappresentano il modo più veloce di spostarsi da un luogo all'altro e sono poco più costosi degli autobus. Per individuarne uno, vi basta cercare una Peugeot station wagon bianca con il portapacchi e segni distintivi davanti e dietro. Ci sarà sempre una persona a gridare le varie destinazioni e a dirigere i passeggeri ai vari louage nei pressi delle loro 'stazioni', generalmente uno spazio vuoto nel centro della città. È il governo a stabilire le tariffe, quindi se pensate che stiano cercando di derubarvi, fatevi mostrare il tariffario prima di salire a bordo. Guidare in Tunisia è un vero e proprio piacere, almeno nel nord. Le strade sono in ottimo stato e di solito sicure e tranquille. L'unica raccomandazione è quella di fare attenzione ai motorini (di cui vi è abbondanza) e ai pedoni distratti. La benzina è economica rispetto ai livelli europei, ma è difficile trovare quella senza piombo e i costi di noleggio sono esorbitanti. Si guida sulla destra. Vi sono due servizi regolari di traghetto. Il primo collega Sfax con le isole Kerkennah, situate a circa 25 km dalla costa. Il secondo collega Jorf a Ajim sull'isola di Jerba. Il prezzo del biglietto è molto basso. È anche possibile noleggiare biciclette. Le condizioni sono ideali, tranne per il calore estivo e il freddo invernale e il prezzo delle parti di ricambio di qualità: è consigliabile portarsi un kit di riparazione da casa. Tunisi dispone anche di una moderna rete di métro léger (tram), molto più facile da utilizzare degli autobus, oltre che di una metropolitana leggera (TGM) che collega il centro città con i sobborghi costieri.