Bangkok: trasporti

Come arrivare

Bangkok rappresenta lo snodo principale del traffico aereo sia della Thailandia che di tutto il sud-est asiatico. Voli internazionali e locali arrivano e partono dall'aeroporto Suvarnabhumi (tel: 0 2132 1888; www2.airportthai.co.th ), di recente apertura, a 30km (20mi) a est di Bangkok. Per informazioni su orari potete consultare il sito non ufficiale www.bangkokairportonline.com. Il Suvarnabhumi, il più grande aeroporto dell'Asia sud-orientale, ha sostituito il Don Muang (tel: 0 2535 1111; www2.airportthai.co.th ) a nord, ormai dedicato unicamente ai voli charter e alcuni voli nazionali. Per andare in centro da questo aeroporto potete prendere un taxi oppure prendere il lento e affollato bus 59 che ferma davanti all'aeroporto. Solitamente gli autobus con aria condizionata sono più veloci e potrete anche sedervi.

Gli autobus in partenza dalla stazione governativa sono considerati più sicuri e più affidabili di quelli che partono da Th Khao San o da altre zone turistiche. Il Northern & Northeastern (Mo Chit) Bus Terminal serve tutte le città del nord e del nord-est, inclusa Chiang Mai, così come le destinazioni centrali. L'Eastern (Ekkamai) Bus Terminal è per le destinazioni orientali e il Southern (Sai Tai Mai) Bus Terminal vi porterà a Phuket, Hat Yai e verso tutte le destinazioni meridionali. Ricordate che tutti questi terminal dispongono di deposito bagagli.

A Bangkok ci sono due stazioni ferroviarie. La Hualamphong Railway Station si occupa dei servizi verso il nord, il nord-est e della maggior parte dei servizi verso il sud. La Thonburi Station si occupa di alcuni dei servizi verso ovest, inclusa Kanchanaburi. Se siete diretti verso sud ricontrollate la stazione da cui parte il vostro treno.

Bangkok è un importante snodo di viaggi, quindi dispone di voli diretti dalle principali capitali di Asia, Australia, Canada, Europa continentale, Inghilterra e USA. Bangkok è una delle città più economiche al mondo da cui partire, a causa delle poche limitazioni imposte dal governo in materia di biglietti aerei e della serrata competizione tra le compagnie aeree e le agenzie di viaggio.I servizi di autobus e treni verso il sud-est asiatico non sono così affidabili, diretti o veloci.

Trasporti locali

I motoscafi-taxi sul fiume sono economici, convenienti e svolgono regolarmente una tratta lungo il Mae Nam Chao Phraya. La Chao Phraya River Express (tel: 0 2623 6001; www.chaophrayaboat.co.th ) opera tra Tha Wat Ratchasingkhon nel centro-sud di Bangkok in direzione nord fino alla provincia di Nonthaburi. Ci sono alcune linee rapide che fermano presso scali prestabiliti durante la mattina e nelle ore pomeridiane, e linee locali che fermano a tutti i moli dalle 06:00 alle 19:40. Sono contraddistinte da bandierine colorate a seconda dei tragitti (arancione, blu e giallo e il locale che non ha la bandierina). Una barca per turisti va da Phra Athit a Sathorn ogni mezz'ora dalle 9.30 alle 15. C'è anche una barca che collega Tha Phra Athit con il Royal Barges Museum a Thonburi ogni ora dalle 10 alle 15.35. La Bangkok Metropolitan Authority gestisce la rotta Khlong Saen Saeb attraverso il centro di Bangkok. Questa tratta è utile per i viaggiatori a corto di tempo poichè assicura una minor concentrazione di traffico tra Siam Square e Banglamphu. Quando attraccano siate pronti a scendere poichè si fermano solo pochi secondi.

I mototaxi si trovano generalmente all'inizio delle strade residenziali e vengono usati per portare a casa le persone distanti pochi chilometri da casa (solitamente intorno ai 10B). Per il prezzo giusto vi porteranno ovunque vogliate andare. Non consigliati ai deboli di cuore.

Cercate i taxi con l'insegna 'Taxi Meter', poichè sono sempre più economici di quelli privi di tassametro. È opportuno portare sempre con se il biglietto da visita dell'hotel, poichè ha impresse le indicazioni in thailandese, nel caso aveste difficoltà a trovare la via del ritorno. Se si rifiutassero di accendere il tassametro, scendete e cercate un altro mezzo. I taxi sono economici ma il passaggero deve pagare il pedaggio delle strade che conportano un sovraprezzo. Per chiamare un radiotaxi rivolgetevi a Taxi Radio (tel: 1681; www.taxiradio.co.th ). E' anche possibile noleggiarlo per la giornata intera per 1500B o 2000B, dipende da quali giri dovrà fare. Potete anche decidere di andare in taxi a Pattaya (1500B), Hua Hin (2300B) e Phetchaburi (1700B).

La BTS Skytrain è il sistema di ferrovia sopraelevata di Bangkok che fornisce viaggi puliti, accessibili e con panorami meravigliosi. I treni si spostano frequentemente su due linee dalle 06:00 alle 24:00 e sono classificati in base alla loro ultima destinazione. Mappe gratuite del sistema rendo la vita ancora più facile.La prima metropolitana della città, con 18 stazioni, ha aperto i battenti nel 2004, collegando la Hualamphong Railway Station con Bang Seu a nord attraverso il Queen Sirikit National Convention Centre. La linea incrocia l'aerotreno nei pressi della stazione Asoke Skytrain e della stazione Mo Chit Skytrain. I treni sono operativi dalle 05:00 alle 24:00 e costo varia in base alla distanza percorsa. Futuri prolungamenti collegheranno Hualamphong a Chinatown e Thonburi.

Il servizio autobus è è regolare ma non particolarmente chiaro con tutti i vari tipi di autobus, quindi una mappa dei bus è assolutamente necessaria. La potrete trovare presso Asia Books e alcuni negozi 7-Eleven. I bus sono economici e sono gestiti dalla Bangkok Mass Transit Authority (tel: 0 2246 4262; www.bmta.co.th ). I bus con aria condizionata costano 10B o 12B e aumentano a seconda della distanza. La maggior parte delle linee viaggiano dalle 5 alle 22 o 23 eccetto per i bus "all-night", che vanno dalle 3 o 4 a metà mattina.

Girare per Bangkok potrebbe essere difficoltoso per chi non è abituato, ma una volta presa confidenza con il sistema di trasporti l'intera città diventerà accessibile. L'ostacolo principale è il traffico che si muove lentamente durante tutto il giorno. Ciò significa che è necessario partire con un certo anticipo in caso di appuntamenti o eventi programmati. Se è possibile, evitate il traffico utilizzando i trasporti via fiume, canali o aerotreno.Bangkok un tempo veniva chiamata la 'Venezia dell'est', ma la maggior parte del sistema di canali originali è stato rimpiazzato da strade. Molti tra i canali più piccoli sono perdutamente inquinati e sarebbero già stati probabilmente sostituiti se non fosse per l'importante funzione di drenaggio. Fortunatamente, negli ultimi anni molti dei servizi di navigazione sono stati ripristinati sui canali di media grandezza.