Bangkok: informazioni essenziali

Orientamento

La zona metropolitana di Bangkok copre 1569 km quadrati (612 miglia quadrate) della Thailandia meridionale, proprio nel centro della zona di produzione del riso più fertile al mondo. Una rete di canali naturali e artificiali attraversa la città, gettandosi e prendendo vita dall'ancora di salvezza idrologica della Thailandia - l'ampio Mae Nam Chao Phraya - che serpeggia attraverso la città fornendo trasporto a merci e passeggeri.Bangkok è divisa in due dalla principale linea ferroviaria che attraversa il paese da nord a sud. La vecchia Bangkok, dove si trovano buona parte dei templi e dei palazzi della città e i quartieri cinesi e indiani, giace tra il fiume e la ferrovia. A est della linea ferroviaria, costituita dai principali uffici e dalle zone residenziali, si trova la 'nuova' Bangkok. Naturalmente, oltre a queste classificazioni generali, Bangkok si estende in tutte le direzioni con una miscela di zone residenziali, commerciali e industriali.

Società
Donne

Contrariamente al mito popolare, la Thailandia non riceve più visitatori di sesso maschile di tanti altri paesi. In realtà, circa il 40% dei turisti sono donne, secondo il World Tourism Organization una percentuale più alta rispetto alla media mondiale. Alla pari con Singapore e Hong Kong e davanti a tutti gli altri paesi asiatici. L'incremento generale dei visitatori di sesso femminile rispetto a quelli di sesso maschile ha subito un'accelerazione costante dal 1993.I casi di molestie sessuali sono meno comuni in Thailandia che in India, Indonesia e Malaysia. Tuttavia, virtualmente tutti gli incidenti riguardanti attacchi a donne straniere in Thailandia si sono verificati fuori Bangkok, solitamente in zone montane e balneari lontane. Le donne che viaggiano sole non dovrebbero correre rischi in Bangkok, a patto che si usi il buon senso necessario in tutte le grandi città. Fate attenzione al portafoglio, usate tutte le precauzione quando uscite la sera e controllate i vostri istinti se vi innervosite.

Gay & lesbiche

Di tutti i paesi del sud-est asiatico, la Thailandia è il più tollerante in fatto di omosessualità. Si tratta di una parte riconosciuta della cultura Thai e grazie al Buddismo, i thailandesi non vedono l'omosessualità con la stessa condanna morale dei cristiani e dei mussulmani. Ma per ragioni di decoro, molti thailandesi preferiscono che le coppie omosessuali rimangano riservate. In Bangkok si trovano molte istituzioni aperte verso gli omosessuali e una piccola scena attivista.

Diversamente abili

Per le persone disabili, Bangkok rappresenta un'unica, continua corsa a ostacoli. Con i suoi alti marciapiedi, la pavimentazione irregolare e il continuo traffico, spostarsi per la città potrebbe risultare particolarmente difficoltoso. Molte strade devono essere attraversate per mezzo di passaggi pedonali con ripide scalinate, mentre le fermate di bus e traghetti non sono sufficientemente lunghe neppure per i moderatamente disabili. Raramente si trovano rampe o altri punti di accesso per carrozzelle. Alcuni tra i migliori e tra i più costosi hotel hanno progettato accessi per disabili. Altri alberghi di lusso con un alto rapporto personale-clienti sono generalmente in grado di sopperire alle mancanze strutturali con l'aiuto dello staff. Per il resto, sarete tendenzialmente abbandonati a voi stessi.

Bambini

I thailandesi amano i bambini e in molti casi mostreranno attenzione nei confronti della vostra prole che troverà pronti compagni di gioco nella loro controparte thailandese e una tata temporanea praticamente ad ogni fermata.In generale, i genitori non devono preoccuparsi troppo per le questioni inerenti alla salute, anche se sono da seguire alcune regole basilari - come lavarsi regolarmente le mani - al fine di evitare qualsiasi problema di carattere medico. Sono da applicare tutte le principali precauzioni sanitarie. In particolare i bambini devono evitare di giocare con gli animali poichè la rabbia è piuttosto comune in Thailandia.Pannolini, latte in polvere e altri prodotti per l'infanzia sono di facile reperibilità nei supermercati di Bangkok, nelle farmacie e nelle drogherie.

Pericoli e contrattempi

Viste le sue dimensioni, Bangkok è una città relativamente sicura. Ma dovrete dimostrarvi svegli: non avventuratevi soli in vicoli bui e proteggetevi sempre contro i ladri (utilizzate le cassette di sicurezza dell'hotel e nascondete i soldi). È più facile essere raggirati che derubati. Fate attenzione agli sconosciuti che in maniera amichevole vi offrono consigli sull'itinerario: è solitamente il lungo e costoso preludio ad un imbroglio, nel quale ai viaggiatori vengono venduti gioielli e preziosi ad un prezzo esorbitante, vengono invitati a partite di carte con "il trucco" o semplicemente si vedono recapitare il loro vestito ordinato su misura e pagato, solo pochi minuti prima di partire dalla Thailandia, rendendo impossibile al turista di protestare per le evidenti imperfezioni e i difetti. Gli autisti di tuk tuk che offrono corse a THB 10.00 rappresentano un altro ingresso nel mondo della truffa: sarti carissimi, gioiellerie che vendono costumi spacciandoli per cimeli di famiglia, ecc. Ignorate chiunque vi dica che il Skytrain o qualsiasi altra attrazione turistica è chiusa per ferie o per pulizia. Si tratta dell'ennesima truffa delle gemme. La cosa che più probabilmente può succedere nei bordelli è quella di venire drogati con sigarette, cibo o bevande per poi essere ripuliti.

Salute in viaggio

La regola principale è di fare attenzione all'acqua, incluso il ghiaccio. Se non siete certi della provenienza dell'acqua, aspettatevi il peggio - anche se la maggior parte dell'acqua servita nei ristoranti, negli uffici e nelle case della Thailandia è purificata.Prima della partenza si consiglia di stipulare una assicurazione sanitaria che preveda, oltre alla copertura delle spese mediche, anche il rimpatrio aereo o il trasferimento in altro paese, poichè le strutture sanitarie locali non sono gratuite. Durante la vostra permanenza è consigliabile non consumare cibi e/o bevande di provenienza non certa e bere solo acqua e bibite in bottiglia senza l'aggiunta di ghiaccio. Negli ultimi anni c'è stato in città il boom del turismo medico con pazienti che arrivano da tutto il mondo per operazioni di chirurgia estetica, odontoiatriche e altro. Le farmacie degli ospedali sono aperte 24/24. Negozi più piccoli sono aperti generalmente dalle 10 e chiudono fra le 20 e le 22. Una aperta 24/24 è la Foodland Supermarket Pharmacy (tel: 0 2254 2247; 1413 Soi 5, Th Sukhumvit; Skytrain Nana). Se cercate un dentista: Bangkok Dental Spa (tel: 0 2651-0807; www.bangkokdentalspa.com; 27 Methawattana Bldg, 2nd fl, Soi 19, Th Sukhumvit; Asoke; Sukhumvit). Le cliniche di ottimo livello non mancano: due strutture a cui potete rivolgervi sono: Bangkok Christian Hospital (tel: 0 2235 1000-07; www.bkkchristianhosp.th.com; 124 Th Silom; Saladaeng) e il Bangkok Hospital (tel: 0 2310 3000; www.bangkokhospital.com; 2 Soi 47, Th Phetburi Tat Mai, Bangkapi).