Da vedere

Gerusalemme

  1. Territori palestinesi

Luogo sacro per ebrei, musulmani e cristiani, la Città Vecchia di Gerusalemme esercita da sempre un forte magnetismo spirituale. I pellegrini si riversano in questa parte della città racchiusa tra le mura per pregare nei luoghi legati a vari culti. Nelle vie i rintocchi delle campane delle chiese, il richiamo dei muezzin e il suono dello shofar Nocreano una melodia ammaliante e al tempo stesso armoniosa. Il profumo dell’incenso, l’aroma del caffè e il fumo delle candele pervadono i suq. I quartieri musulmano, cristiano, ebraico e armeno contribuiscono con le loro caratteristiche peculiari all’eterogeneità di Gerusalemme, frutto di millenni di as- sedi e cambi di potere, che hanno lasciato ferite profonde.

A ovest della Città Vecchia ci sono molte attrattive degne di essere ammirate, tra cui il Museo di Israele e lo Yad Vashem, mentre il centro è la zona dei bar e dei ristoranti. Gerusalemme Est, rivendicata dai palestinesi come capitale del loro fu- turo stato e oggetto di nuovi progetti edilizi israeliani, continua invece ad avere un’identità poco definita.