Betlemme
- Territori palestinesi

Forse Betlemme non è più quel piccolo e delizioso villaggio dei canti di Natale, ma in quella che oggi è una città dinamica e vibrante non dovrete andare lontano per accorgervi che i racconti di Maria e Giuseppe, della stella cometa, della mangiatoia e dei Re Magi sono infusi in ogni pietra, in ogni strada, in ogni chiesa.
Come a Gerusalemme, anche a Betlemme sono presenti tutte le fedi cristiane – luterana, siriaca, cattolica, ortodossa – e la città è un continuo brulicare di attività e di strade tortuose congestionate dal traffico, con una piazza principale gremita di pellegrini che scattano foto cercando di tenere faticosamente il passo delle guide che li accompagnano.
Chi non professa alcuna religione avrà co- munque tanto da vedere e da fare. Betlemme possiede un’effervescente Città Vecchia e un bazar, per non parlare dei numerosi siti d’interesse situati nelle vicinanze, tra cui il leggendario Monastero di Mar Saba. Molti turisti apprezzano Betlemme anche per la street art (in particolare per le opere dell’artista di strada britannico Banksy), che ha trasformato il Muro di Separazione israeliano che oggi divide Betlemme da Gerusalemme in un’immensa tela a cielo aperto.