Svizzera: trasporti

Come arrivare

Ci sono più di 100 compagnie con voli da/per la Svizzera che connettono il paese con molte città dell'Europa, dell'Asia, dell'Africa, dell'America del Nord e dell'Australia e Nuova Zelanda. La Svizzera ha due aeroporti principali: quello di Zurigo (043 816 22 11; www.zurich-airport.com) e quello di Ginevra (022 717 71 11; www.gva.ch). Un'altro importante aeroporto è EuroAirport (061 325 31 11; www.euroairport.com), che serve Basilea (in Svizzera), Mulhouse (in Francia) e Freiburg (in Germania). Gli aeroporti di Lugano e Berna sono meno importanti, ma con gli anni si stanno espandendo. Il numero di voli low-cost dall'Europa è aumentato notevolmente negli ultimi tempi e prenotando in anticipo si possono trovare tariffe molto convenienti. Se preferite viaggiare in autobus, la Eurolines (www.eurolines.com), tramite l'operatore locale Alsa+Eggman (0900 573 747 per minuto Sfr1.50, Ginevra 022 716 91 10, Zurigo 043 366 64 30; www.alsa-eggmann.ch), gestisce collegamenti su circa 35 linee da/per Austria, Croazia, Ungheria, Germania, Montenegro, Polonia, Portogallo, Romania, Serbia, Repubblica Slovacca e Spagna. Prendere il treno è più costoso che volare in Europa, e fa anche perdere più tempo. Se volete lo stesso viaggiare in treno, contattate www.raileurope.com o l'operatore ferroviario a voi più vicino. Quasi tutti i treni dall'Italia passano per Milano prima di raggiungere Zurigo, Lucerna, Berna o Losanna. Le autostrade svizzere, che sono in ottime condizioni, collegano il paese a tutti gli stati limitrofi; in Germania non ci sono pedaggi, mentre in Austria, Italia, Repubblica Ceca e Francia sì. In Svizzera per guidare dovete avere la patente (quella italiana è valida) e un'assicurazione. Se non si hanno problemi di soldi e di tempo è possibile raggiungere la Svizzera in barca navigando lungo il Reno addirittura da Amsterdam. La Svizzera è anche servita da traghetti che provengono dalla Germania (attraverso il lago di Costanza), dall'Italia (attraverso il lago Maggiore) e dalla Francia (attraverso il lago di Ginevra).

Trasporti locali

Viste le dimensioni compatte della Svizzera, i voli interni non sono molto usati dai viaggiatori. Nonostante questo, Swiss International Air Lines (www.swiss.com) ha lo stesso collegamenti tra i principali aeroporti svizzeri (Ginevra, Zurigo e EuroAirport). In alcuni resort alpini ci sono operatori che organizzano giri per le Alpi in elicottero. Sono anche disponibili gite in Zeppeling sopra i laghi di Lucerna e di Costanza. La rete ferroviaria svizzera è gestita in parte dallo Stato in parte da compagnie private. La FFS (www.rail.ch, www.sbb.ch/en, SBB in tedesco e CFF in francese) è una di queste compagnie. Tutti i treni più importanti sono collegati tra loro da partenze ogni ora, in genere dalle 6 del mattino a mezzanotte. Per informazioni sul sistema ferroviario potete chiamare il numero 0900 300 300. Auto Postali gialle integrano la rete ferroviaria svizzera, collegando le città alle più inaccessibili zone montagnose. Sono estremamente regolari e le partenze coincidono con gli orari di arrivo dei treni. Le stazioni degli autobus sono vicino a quelle dei treni. Per chi torna a casa tardi dopo una notte a festeggiare, c'è un servizio di pullman notturni (0900 100 201; mct.sbb.ch/mct/nightbird in tedesco e francese). Prima di visitare la Svizzera in auto o moto, pensate all'effetto che i fumi di scarico del vostro veicolo avranno sull'ambiente circostante. Noleggiare un veicolo è costoso, specialmente se utilizzare un'agenzia multinazionale. Di solito occorre avere più di 25 anni - 20 per alcune agenzie locali - ed essere in possesso di una carta di credito. Tra le agenzie disponibili vi segnaliamo Avis (0848 811 818; www.avis.ch), Europcar (0848 808 099; www.europcar.ch), Hertz (0848 811 010; www.hertz.ch), Holiday Autos (www.holidayautos.com; Svizzera 056 675 75 85), Sixt (0848 884 444). Tutti i laghi più grandi, tra cui quelli di Ginevra, di Costanza, di Lucerna, di Lugano, di Neuchâtel, di Biel, di Murten, di Thun, di Zug e di Bienz (ma non il Lago Maggiore), hanno un servizio di piroscafi gestiti dalla FFS.