Come arrivare
L'aereoporto Arlanda di Stoccolma (tel: 797 60 00; www.lfv.se ) si trova a 45 km a nord del centro della città. Skyways e SAS operano una vasta rete di voli interni. I voli internazionali per Copenaghen, Oslo, Bergen, Helsinki, Reykjavig e San Pietroburgo sono gestiti dalla SAS. La Finnair vola a Turku, Vaasa e Tampere, mentre ci sono circa 15 voli al giorno per Helsinki. Anche British Airways, Air France, KLM e Lufthansa hanno voli regolari con il resto d'Europa.
L'aereoporto Arlanda di Stoccolma (tel: 797 60 00; www.lfv.se) si trova a 45 km a nord del centro della città. Skyways e SAS operano una vasta rete di voli interni. I voli internazionali per Copenaghen, Oslo, Bergen, Helsinki, Reykjavig e San Pietroburgo sono gestiti dalla SAS. La Finnair vola a Turku, Vaasa e Tampere, mentre ci sono circa 15 voli al giorno per Helsinki. Anche British Airways, Air France, KLM e Lufthansa hanno voli regolari con il resto d'Europa. L'aeroporto Bromma (tel: 797 68 74) a 8 km dal centro abitato viene utilizzato per i voli nazionali. L'altro aeroporto, Skavsta (tel: 0155-28 04 00) a 100km a sud di Stoccolma, vicino a Nyköping, è utilizzato per voli nazionali e alcuni voli low-cost.
Gli autobus a lunga percorrenza utilizzano il Cityterminalen, vicino alla Centralstationen. Qui troverete la biglietteria Busstop (tel: 440 85 70; Cityterminalen; 9-17.30 lunedì-venerdì), che rappresenta le grandi compagnie come Swebus Express, Eurolines, Y-Bussen e la più economica Säfflebussen, assieme a molte delle linee dirette verso nord. La Swebus Express (tel: 0200 21 82 18; www.swebusexpress.se; secondo piano, Cityterminalen) effettua corse giornaliere per Malmö (9 ore e 1/4), Göteborg (7 ore), Norrköping (2 ore), Kalmar (6 ore), Mora (4 ore e 1/4), Örebro (3 ore) e Oslo (otto ore). Ci sono anche bus diretti per Uppsala (1 ora) e per Västerås (1 ora e 3/4). La Ybuss (tel: 020 033 44 44; www.ybuss.se; Cityterminalen) effettua corse per Sundsvall, Östersund e Umeå.
Stoccolma è il centro delle linee ferroviarie nazionali gestite da Sveriges Järnväg (SJ; tel: 0771-75 75 75; www.sj.se ) e dalla Tågkompaniet (tel: 020 44 41 11; www.tagkompaniet.se ). I treni diretti da e per Copenhagen, Oslo, Trondheim (via Storlien) e Narvik arrivano e partono dalla Centralstationen (Stazione Centrale dalle 5-24), così come i treni per pendolari da e per Nynäshamn, Södertälje e Märsta. Presso la biglietteria nazionale (7.30-20 lunedì-venerdì, 8.30-18 sabato, 9.30-19 domenica) si possono acquistare i biglietti anche per i treni internazionali, ma solo in alcuni sportelli dalle 10 alle 18 da lunedì a venerdì. Se il vostro treno parte in altri orari, potete acquistare il biglietto sul treno. La stazione è fornita di deposito bagagli. La Svezia è dotata di un'estesa rete ferroviaria e i treni sono sicuramente il mezzo più rapido per muoversi. In Svezia ci sono quattro gestori di treni a lunga percorrenza, ma la rete nazionale di Sveriges Järnväg copre la maggior parte delle linee. Tra le eccezioni ci sono i treni notturni da Stoccolma a Boden e Narvik e la linea tra Boden e Haparanda, attiva solo d'estate, gestiti da Tågkompaniet. Molte regioni hanno la loro rete ferroviaria regionale, chiamata länstrafik.
I traghetti della Silja Line (tel: 22 21 40; www.silja.com ) partono da Värtahamnen per Helsinki e Turku. I traghetti della Viking Line (tel: 452 40 00; www.vikingline.fi ) collegano, invece, il terminal di Tegelvikshamn con Turku ed Helsinki. La Tallink (666 60 01; www.tallink.ee ) offre collegamenti diretti per l'Estonia.