Stoccolma: trasporti

Come arrivare

L'aereoporto Arlanda di Stoccolma (tel: 797 60 00; www.lfv.se ) si trova a 45 km a nord del centro della città. Skyways e SAS operano una vasta rete di voli interni. I voli internazionali per Copenaghen, Oslo, Bergen, Helsinki, Reykjavig e San Pietroburgo sono gestiti dalla SAS. La Finnair vola a Turku, Vaasa e Tampere, mentre ci sono circa 15 voli al giorno per Helsinki. Anche British Airways, Air France, KLM e Lufthansa hanno voli regolari con il resto d'Europa.

L'aereoporto Arlanda di Stoccolma (tel: 797 60 00; www.lfv.se) si trova a 45 km a nord del centro della città. Skyways e SAS operano una vasta rete di voli interni. I voli internazionali per Copenaghen, Oslo, Bergen, Helsinki, Reykjavig e San Pietroburgo sono gestiti dalla SAS. La Finnair vola a Turku, Vaasa e Tampere, mentre ci sono circa 15 voli al giorno per Helsinki. Anche British Airways, Air France, KLM e Lufthansa hanno voli regolari con il resto d'Europa. L'aeroporto Bromma (tel: 797 68 74) a 8 km dal centro abitato viene utilizzato per i voli nazionali. L'altro aeroporto, Skavsta (tel: 0155-28 04 00) a 100km a sud di Stoccolma, vicino a Nyköping, è utilizzato per voli nazionali e alcuni voli low-cost.

Gli autobus a lunga percorrenza utilizzano il Cityterminalen, vicino alla Centralstationen. Qui troverete la biglietteria Busstop (tel: 440 85 70; Cityterminalen; 9-17.30 lunedì-venerdì), che rappresenta le grandi compagnie come Swebus Express, Eurolines, Y-Bussen e la più economica Säfflebussen, assieme a molte delle linee dirette verso nord. La Swebus Express (tel: 0200 21 82 18; www.swebusexpress.se; secondo piano, Cityterminalen) effettua corse giornaliere per Malmö (9 ore e 1/4), Göteborg (7 ore), Norrköping (2 ore), Kalmar (6 ore), Mora (4 ore e 1/4), Örebro (3 ore) e Oslo (otto ore). Ci sono anche bus diretti per Uppsala (1 ora) e per Västerås (1 ora e 3/4). La Ybuss (tel: 020 033 44 44; www.ybuss.se; Cityterminalen) effettua corse per Sundsvall, Östersund e Umeå.

Stoccolma è il centro delle linee ferroviarie nazionali gestite da Sveriges Järnväg (SJ; tel: 0771-75 75 75; www.sj.se ) e dalla Tågkompaniet (tel: 020 44 41 11; www.tagkompaniet.se ). I treni diretti da e per Copenhagen, Oslo, Trondheim (via Storlien) e Narvik arrivano e partono dalla Centralstationen (Stazione Centrale dalle 5-24), così come i treni per pendolari da e per Nynäshamn, Södertälje e Märsta. Presso la biglietteria nazionale (7.30-20 lunedì-venerdì, 8.30-18 sabato, 9.30-19 domenica) si possono acquistare i biglietti anche per i treni internazionali, ma solo in alcuni sportelli dalle 10 alle 18 da lunedì a venerdì. Se il vostro treno parte in altri orari, potete acquistare il biglietto sul treno. La stazione è fornita di deposito bagagli. La Svezia è dotata di un'estesa rete ferroviaria e i treni sono sicuramente il mezzo più rapido per muoversi. In Svezia ci sono quattro gestori di treni a lunga percorrenza, ma la rete nazionale di Sveriges Järnväg copre la maggior parte delle linee. Tra le eccezioni ci sono i treni notturni da Stoccolma a Boden e Narvik e la linea tra Boden e Haparanda, attiva solo d'estate, gestiti da Tågkompaniet. Molte regioni hanno la loro rete ferroviaria regionale, chiamata länstrafik.

I traghetti della Silja Line (tel: 22 21 40; www.silja.com ) partono da Värtahamnen per Helsinki e Turku. I traghetti della Viking Line (tel: 452 40 00; www.vikingline.fi ) collegano, invece, il terminal di Tegelvikshamn con Turku ed Helsinki. La Tallink (666 60 01; www.tallink.ee ) offre collegamenti diretti per l'Estonia.

Trasporti locali

Lo Storstockholms Lokaltrafik (SL; www.sl.se) gestisce tutti i treni della metro, i treni e i bus locali nell'intera contea di Stoccolma. Ha un ufficio informazioni nel seminterrato della Centralstationen vicino all'entrata Sergels Torg (aperto fino alle 23.15), che fornisce orari e vende la SL Tourist Card e la Stockholm Card. Potete anche chiamare il numero 600 10 00 dalle 7 alle 21 dal lunedì al venerdì e dalle 8 alle 21 nei weekend. La Stockholm Card copre i viaggi su tutti i mezzi SL a Stoccolma. Le SL Tourist Card da 24 o 72 ore servono principalmente per i trasporti e non danno grandi sconti sugli ingressi alle attrazioni della città. La 72 ore è un buon affare se il terzo pomeriggio dovete recarvi ad una delle estremità della contea- per esempio il terminal dei traghetti a Grisslehamn, Kapellskär o Nynäshamn, o ai porti dell'arcipelago. volete esplorare la contea più attentamente, portate il passaporto e una foto e prendete un pass SL da 30 giorni. Ricordatevi che il pass Interrail non è valido sui treni SL.

I servizi di traghetto cittadini Djurgårdsfärjan collegano in estate il Gröna Lund Tivoli su Djurgården con Nybroplan e Slussen ogni 10 minuti.

Anche se la rete dei trasporti sembra un po' complicata, vale la pena studiarla un po' perchè vi porterà alle principali attrazioni della città: chiedete alla SL o a qualsiasi ufficio del turismo una mappa gratuita (Innerstadsbussar) che vi aiuti a scegliere. I bus urbani partono, dirigendosi in modo radiale, da Sergels Torg, Odenplan, Fridhemsplan (su Kungsholmen) e Slussen. I bus notturni viaggiano dalle 1 alle 17 su poche linee. Molti partono da Centralstationen, Sergels Torg, Slussen, Odenplan e Fridhemsplan verso la periferia. Ogni città attorno a Stoccolma è servita da autobus che partono da una autostazione diversa. Per esempio i pullman che partono per la municipalità delle Isole di Ekerö (incluso il palazzo di Drottningholm) sono serviti dalle linee da 301 a 323 da T-Brommaplan. Il bus per Vaxholm (il 670) e per i traghetti con destinazione Åland (il 637 per Grisslehamn e il 640 o il 631 per Kapellskär) partono da T-Tekniska Högskolan. Odenplan è la stazione per i bus che raggiungono la periferia nord, Hagaparken inclusa. Il tram storico numero 7 (tel: 660 77 00) va da Norrmalmstorg a Skansen, fermandosi in corrispondenza di molte attrazioni su Djurgården. I possessori della Stockholm Card devono pagare un extra, quelli della SL Tourist Card, no.

Guidare nel centro di Stoccolma non è consigliabile; il traffico è caotico e la benzina e i parcheggi sono cari. Le macchine parcheggiate in sosta vietata vengono multate e quelle in una posizione ritenuta pericolosa vengono rimosse e portate a più di 17 km dal centro a spese del proprietario. Il miglior consiglio è di lasciare la propria vettura nei parcheggi in periferia e prendere i mezzi pubblici.

I taxi si possono fermare chiamandoli dal marciapiede e sono facili da trovare lungo le strade affollate e di fronte ai bar all'orario di chiusura. Le vetture in servizio hanno una scritta illuminata "taxi" sul tetto. La maggior parte dei conducenti parla almeno un po' d'inglese, ma se il vostro svedese è scarso è meglio mostrare un foglietto con scritto l'indirizzo. Di notte le donne sole dovrebbero richiedere la tariffa agevolata (tjejtaxa), offerta da alcuni operatori. Se dovete chiamare un taxi ecco alcune compagnie affidabili: Taxi Stockholm (tel: 15 00 00), Taxi 020 (tel: 020 93 93 93) e Taxi Kurir (tel: 30 00 00).

Il metodo più facile per spostarsi per la città è utilizzare la sua tunnelbana, gestita dalla SL. Le sue linee convergono alla fermata T-Centralen, collegata sotteraneamente alla Centralstationen. Ci sono tre linee principali con diramazioni. La linea blu offre ai visitatori delle stazioni, una collezione di arte moderna, come molte stazioni di altre linee che sono state decorate da artisti anche famosi.

La Svezia è un paese pianeggiante ed è l'ideale per andare in bicicletta (per lo meno da maggio a settembre). La bicicletta è un mezzo eccellente per visitare i luoghi d'interesse a Stoccolma e nei dintorni, come i siti preistorici, le iscrizioni runiche, le chiesette e le tranquille aree per campeggio libero. Non avete bisogno di comprare una mappa extra, quella dei trasporti sarà sufficiente. Mentre siete in città potete organizzare gite fuori porta a Djurgården, Drottningholm (ritornando in battello), l' Haga Park o il Ulriksdal Park. Le piste ciclabili sono chiaramente segnalate. Per noleggiare una bici: Sjöcafé (tel: 660 5757; 9-21), vicino al ponte (l'estremità sull'isola) che collega con Djurgården. Provate anche i pattini, anch'essi a noleggio.