Dei piccoli aerei, gestiti da Surinam Airways (SLM; www.slm.firm.sr) e Gum Air (www.gumair.com), che è principalmente una compagnia di charter, trasportano passeggeri tra Paramaribo e altre destinazioni remote, tra cui anche alcune riserve naturali. Gli autobus sulla strada principale lungo la costa sono frequenti ed estremamente economici. Decidete quanto dovete pagare con l'autista prima di salire. I pullman del governo costano di meno di quelli privati, ma sono anche più affollati. Ci sono pochissimi autobus lontano dalle strade principali. I taxi, che sono più veloci e più costosi, viaggiano lungo i medesimi tragitti. Il sistema stradale del Suriname è abbastanza limitato. Le auto normali possono viaggiare lungo la costa fino a Brownsberg, ma all'interno possono girare solo le 4x4. Noleggiare un veicolo è possibile ma dispendioso; si guida sulla sinistra ed è necessario avere una patente internazionale. Per visitare l'interno e alcune zone costiere il viaggio lungo i fiumi è la più economica e spesso anche l'unica possibilità. Ci sono pochi servizi regolari e i prezzi sono negoziabili. Vi conviene organizzare qualcosa prima di lasciare Paramaribo. I traghetti che attraversano i fiumi principali, come in Suriname e il Coppename, sono molto economici.