Lesotho: informazioni essenziali

Clima

In Lesotho vi aspettano inverni limpidi e freddi, con nevicate e gelate sugli altopiani, per cui vi raccomandiamo di non dimenticare di portarvi dietro indumenti caldi. Al contrario, l'estate (dalla fine di novembre a marzo) è caratterizzata da violenti temporali e dalla presenza di densi banchi di nebbia. In questa stagione le temperature possono superare i 30°C nella vallate, mentre sulle montagne il clima è molto più fresco e non è raro che il termometro scenda anche sotto lo zero. Le piogge tendono a concentrarsi nel periodo compreso tra ottobre e aprile, ma il tempo è estremamente variabile per tutto l'arco dell'anno.

Il Lesotho è piacevole da visitare in qualsiasi stagione, ma offre il meglio di sé in primavera e in autunno. Per ulteriori informazioni sui periodi più indicati per il viaggio, v. la sezione Quando andare .

Il Sehlabathebe è il parco nazionale più famoso del Lesotho. Anche se in questa riserva non vivono i Big Five (leoni, leopardi, bufali, elefanti e rinoceronti), le sue vaste praterie, i laghi e le spettacolari formazioni rocciose contribuiscono a creare paesaggi naturali di straordinaria bellezza e suggestione. Il Sehlabathebe è amministrato dal Lesotho National Parks (2231 1767).

Le altre principali aree protette del paese - lo Ts'ehlanyane National Park, la Bokong Nature Reserve e il Liphofung Cave Cultural Historical Site - sono sotto la giurisdizione del Lesotho Northern Parks (2246 0723), ente che si occupa anche della prenotazione delle strutture ricettive all'interno delle riserve. Questi parchi costituiscono senza dubbio una delle principali attrattive turistiche del paese, possono essere raggiunti con relativa facilità e dispongono tutti di lodge, guesthouse e campeggi piuttosto semplici (fatta eccezione per lo Ts'ehlanyane, che ospita al suo interno un resort di lusso), di sentieri escursionistici tracciati e di personale disponibile e informato.

Pericoli e contrattempi

Vi consigliamo caldamente di non ostentare denaro e oggetti di valore in nessuna parte del paese. Raccomandiamo di adottare la massima prudenza in questo senso soprattutto a Maseru e a Manzini, dove bisogna anche evitare di circolare a piedi di notte, perché ci sono stati segnalati parecchi casi di aggressioni e di rapine.

I viaggiatori intenzionati a dedicarsi all'escursionismo e al trekking senza una guida potrebbero sentirsi chiedere denaro e "regali" dai pastori delle zone più remote del paese ed esiste anche il rischio - per quanto lieve - di essere presi di mira dai ladri.

Ogni anno nel Lesotho molte persone rimangono vittime dei fulmini. In caso di temporali, tenetevi alla larga dai punti più elevati ed evitate di campeggiare in spazi aperti. Nel caso abbiate in programma di fare escursioni a piedi o a dorso di pony, ricordate di portarvi dietro indumenti impermeabili.