Grazie all'alto numero di linee aeree nazionali e alla concorrenza spietata, viaggiare sulle rotte più frequentate a volte costa veramente poco; per le destinazioni meno richieste, invece, in alcuni casi si spende parecchio. Nonostante il ruolo fondamentale che le ferrovie hanno avuto nella storia degli USA, viaggiare in treno (Amtrak: 800-872-7245; www.amtrak.com) può essere particolarmente scomodo e poco pratico, realtà che si scontra fortemente con il mito americano della ferrovia. I prezzi dei biglietti non sono fissi, ma in generale prima si prenota, meno si spende. La rete degli autobus Greyhound (per prenotazioni 800-231-2222, servizio clienti 214-849-8966; www.greyhound.com) è fitta e raggiunge, a prezzi accessibili, quasi tutte le destinazioni; viaggiare in autobus vi permetterà, inoltre, di conoscere gli unici 35 americani che non hanno la macchina. L'America vive del mito dell'automobile, non è strano quindi che appena raggiunta l'età per prendere la patente tutti si comprino la macchina e la usino anche per spostarsi di pochi metri. Chiunque conosca i road movie americani, sa sicuramente che le highways non sono solamente un modo comodo per coprire lunghe distanze, ma sono soprattutto luoghi pieni di immagini mitiche. Viaggiare sulla Route 66, per esempio, non significa semplicemente spostarsi da Chicago a Los Angeles: si tratta piuttosto di un pellegrinaggio lungo la 'strada madre', che ha il potere di rappresentare e di evocare l'espansione verso ovest, gli esuli del Dust Bowl (la regione delle Grandi Pianure divenuta desertica negli anni '30) e ovviamente la voce di Nat King Cole. L'onnipresenza delle automobili spesso si traduce nell'insufficienza dei trasporti pubblici, ma sappiate che gli americani, piuttosto rilassati o distratti nei confronti dei loro veicoli, lasciano tranquillamente le chiavi attaccate, dandovi la possibilità di prendere in prestito quattro ruote, quando vi trovate lontani da casa in un posto dove non ci sono autobus. Moltissime sono le agenzie di autonoleggio, che non costano neanche troppo, ma le più grosse noleggiano solamente a chi ha almeno 25 anni. Nelle zone rurali i trasporti pubblici sono a volte quasi inesistenti, a causa dell'alto numero di auto private. Nelle grandi città, invece, ci si muove spesso con i mezzi pubblici, anzi, prendere la metropolitana a New York, o l'El a Chicago o ancora i cable car a San Francisco è un'imperdibile esperienza di vita americana, un po' come per il double-decker a Londra. Negli ultimi anni sta aumentando il numero di chi preferisce spostarsi in bicicletta, soprattutto nelle cittadine, dove le strade sono in buone condizioni, il fisico degli abitanti è prestante e gli automobilisti non guidano come pazzi. Potrete affittare le vostre bibciclette ovunque e con grande facilità: nelle grandi città, in determinati orari, è possibile caricarle sui mezzi pubblici. Camminare a piedi è considerato un'attività molto poco americana, a meno che non lo facciate sui sentieri tracciati dei parchi nazionali.