Sri Lanka: il primo viaggio

Documenti e visti

I viaggiatori di nazionalità italiana, cosi come la maggior parte dei visitatori che vogliono entrare in Sri Lanka, possono farsi rilasciare il visto turistico, valido 30 giorni, al momento dell'arrivo in aeroporto: per ottenerlo sono necessari il passaporto con una validità residua di sei mesi dopo la data di arrivo, e un biglietto aereo di andata e ritorno o di proseguimento del viaggio.

Quando andare

Dal punto di vista climatico, le stagioni più secche e quindi le migliori vanno da dicembre a marzo sulla costa occidentale, su quella meridionale e nella regione collinare, da maggio a settembre sulla costa orientale. Tra dicembre e marzo c'è anche la maggior concentrazione di turisti stranieri in fuga dai rigori dell'inverno europeo. Viaggiare fuori stagione ha i suoi vantaggi: non solo si trova un minore affollamento, ma le tariffe aeree e i prezzi degli alberghi si abbassano notevolmente. Non è vero, inoltre, che non smette mai di piovere. Le scogliere possono proteggere le spiagge e rendere più piacevole fare il bagno in località come Hikkaduwa anche durante il monsone.