Spagna: trasporti

Come arrivare

L'aeroporto internazionale più importante della Spagna è quello di Barajas (Aeropuerto de Barajas; informazioni sui voli nazionali 902 40 47 04; www.aena.es), a Madrid. Molte città europee sono collegate anche ad altri aeroporti spagnoli, in particolare a quello di Barcellona (Aeroport del Prat), di Malaga, di Palma di Maiorca e di Valencia. I voli low-cost e i charter atterrano in un numero sempre crescente di aeroporti regionali, come quelli di La Coruña, Alicante, Almería, Asturias, Bilbao, Girona, Ibiza, Jerez de la Frontera, Murcia, Reus e Seviglia. La compagnia di bandiera spagnola, Iberia (IB; 902 40 05 00 in Spain; www.iberia.es), collega molte città spagnole al resto dell'Europa e del mondo, ma le sue tariffe spesso sono piuttosto alte. Il modo più economico per raggiungere la Spagna di solito è l'autobus. Eurolines (www.eurolines.com) gestisce un'estesa rete di autobus internazionali che copre 26 paesi Europei (tra cui la Spagna) e il Marocco. Un servizio regolare di autobus connette Andorra a Barcellona e altre destinazioni in Spagna (tra cui Madrid) e in Francia. AutoRes (902 02 09 99 in Spagna, 218 94 02 50 in Portogallo; www.auto-res.net) ha uno o due pullman al giorno che collegano Lisbona a Madrid passando per Badajoz. Altri servizi collegano la capitale portoghese a Seviglia (passando per Aracena), a Malaga (passando per Badajoz, Seviglia, Cadice Algeciras e la Costa del Sol), e a Granada (passando per Albufeira, Huelva, Seviglia, Malaga e Almuñécar). La Spagna ha anche molti collegamenti ferroviari. Le principali linee ferroviarie che raggiungono il paese passano per il confine franco-spagnolo. Dal Portogallo, ci sono treni che collegano Lisbona a Madrid e Irún. Treni diretti connettono Barcellona a Parigi, Ginevra, Zurigo, Torino e Milano. Tra Parigi e Madrid ci sono anche treni notturni. Se arrivate dal Regno Unito, potete prendere l'Eurostar fino a Parigi e da lì proseguire per la Spagna su un altro treno. Per informazioni più dettagliate consultate il sito delle ferrovie dello stato spagnole (Renfe; 902 24 34 02 in Spagna per viaggi internazionali; www.renfe.es). Ci sono traghetti che raggiungono la Spagna dalle Isole Canarie, dall'Italia, da Nord Africa e dal Regno Unito. I servizi sono in gran parte gestiti dalla compagnia spagnola Acciona Trasmediterránea (902 45 46 45; www.trasmediterranea.es). Tra i possibili collegamenti ci sono: Dall'Algeria Alicante-Oran e Almería-Ghazaouet; dalle Canarie Santa Cruz de Tenerife-Cadice e Las Palmas de Gran Canaria-Cadice; dall'Italia Genova-Barcellona e Civitavecchia-Barcellona; dal Marocco Melilla-Almería, Al Hoceima-Almería, Nador-Almería, Melilla-Málaga, Tangeri-Gibilterra, Tangeri-Algeciras, Ceuta-Algeciras e Tangeri-Tarifa; dal Regno Unito Plymouth-Santander e Portsmouth-Bilbao.

Trasporti locali

IIberia e la sua affiliata Iberia Regional-Air Nostrum hanno un'estesa rete di voli interni che copre tutto il paese. A fare concorrenza a Iberia ci sono Spanair, Air Europa e Vueling, soprattutto sulla linea Madrid-Barcellona. Nel 2006, EasyJet e Rayanair hanno ottenuto delle concessioni per iniziare ad operare su alcune linee interne spagnole. La Spagna ha un'efficiente sistema di trasporti pubblici. Moltissime compagnie forniscono collegamenti autobus di diverso tipo, dagli espressi che collegano le grandi città ai più lenti pullman che raggiungono i centri più piccoli. Viaggiare in autobus in Spagna non è molto costoso. Il viaggio da Madrid a Barcellona costa circa €25 solo andata. Per andare da Barcellona a Siviglia, uno dei collegamenti più lunghi, si spende €82 con i servizi più veloci. ALSA (902 42 22 42; www.alsa.es) ha una rete di servizi che copre tutto il paese. Da Madrid gestisce autobus per Barcellona, Zaragoza, Tarragona, Ávila, Segovia, Valladolid, León, le grandi città della Galizia, Alicante, Murcia e Almería. Da Seviglia si arriva a Salamanca passando per l'Estremadura, poi da lì si entra in Galizia e si prosegue fino a Córdoba e poi a Barcellona. Altre compagnie di autobus sono Alsina Graells (902 33 04 00; www.continental-auto.es), AutoRes (902 02 09 99; www.auto-res.net), Continental-Auto (902 33 04 00; www.continental-auto.es), La Sepulvedana (902 22 22 82; www.lasepulvedana.es) e Socibus & Secorbus (902 22 92 92; www.socibus.es). Le ferrovie dello stato spagnole (Renfe; 902 24 02 02; www.renfe.es) hanno una rete di servizi molto estesa, ma in genere viaggiare con il treno è più costoso che con l'autobus. Per informazioni su orari e costi, consultate il sito del Renfe. La Spagna si presta bene ad essere visitata in macchina. Se volete noleggiare un veicolo, oltre ad avere la patente, dovete avere più di 21 anni ed essere in possesso di una carta di credito o debito. Potete rivolgervi ad una delle seguenti compagnie: Avis (902 180854 in Spagna; www.avis.com), Europcar (91 343 45 12 in Spagna; www.europcar.com), Hertz (91 749 90 69 in Spagna; www.hertz.com), National/Atesa (902 100101 in Spagna; www.atesa.es), Pepecar (807 414243 in Spagna; www.pepecar.com). Con la sola eccezione di Barcellona, visitare le città spagnole in bici non è il massimo. Il resto della Spagna invece offre più occasioni per questo genere di viaggio, dalle scalate in Mountain bike sui Pirenei alle tranquille pedalate lungo la costa.