Madrid: trasporti

Come arrivare

Madrid è il principale nodo di trasporti spagnolo, quindi è molto facile raggiungerla da qualsiasi parte del mondo. L'aeroporto di Barajas ( www.aena.es ), sempre affollato e in continua espansione, si trova 12 km a nord-est della città. A Madrid non è facile trovare biglietti scontati, ma talvolta si riesce ad approfittare di offerte vantaggiose per le principali capitali europee. Le tasse di partenza variano a seconda della destinazione e sono comprese nel prezzo dei biglietti.Madrid ha probabilmente i migliori collegamenti aeroportuali di tutte le capitali europee. Il collegamento con la metropolitana è stato inaugurato nel 2002 ed è comodo e comfortevole. Dall'aeroporto, prendete la linea 8 fino a Nuevos Ministerios (12 min) e poi avrete altri 15 min fino al centro città. Una navetta va da Plaza de Colón fino al centro città, anche se il traffico può essere un problema, rendendo la metro un'opzione migliore. Il taxi è un'altra opzione, oppure potete prendere l'AeroCITY minibus dal centro città, il cui prezzo scende se i passeggeri aumentano. Il Terminal 4 è collegato al resto dell'aeroporto dalla metro e da una navetta.

Atocha, a sud di Madrid, è la più grande stazione ferroviaria cittadina; l'altra è Chamartín, a nord. La maggior parte dei treni diretti in altre località spagnole parte da Atocha; da Chamartín, invece, transitano i servizi internazionali. Esiste una vasta scelta di collegamenti ferroviari nazionali e internazionali, con varie tariffe, che spesso, tuttavia, non sono più economiche di quelle degli aerei. Il sistema ferroviario spagnolo è uno dei migliori in Europa. Per informazioni su orari e tariffe contattate la Renfe (tel: 902 240 202; www.renfe.es ). Il servizio offerto ha diverse tipologie, ma ricordatevi che risparmiare un paio di ore su di un treno più veloce può voler dire pagare un biglietto molto più caro. Le classi sui treni si dividono in preferente (prima classe) e turista (seconda classe); molti hanno il servizio ristorante. L'Alta Velocità spagnola (AVE) unisce Madrid con Siviglia (via Cordova), Valladolid (via Segovia), Toledo, Málaga e Barcellona (via Saragozza). I treni AVE raggiungono la velocità di 350km/h.

Madrid è raggiungibile anche in autobus, ma si tratta probabilmente del mezzo di trasporto terrestre più scomodo. La città dispone di otto autostazioni dislocate in punti diversi, e di compagnie che servono diverse zone della Spagna, l'Europa e il Marocco. La Estación Sur de Autobuses (tel: 91 468 42 00; www.estaciondeautobuses.com; Calle de Méndez Álvaro 83; Méndez Álvaro), a sud della M-30, è la principale stazione dei pullman della città. Eurolines, in collaborazione con altre compagnie ha destinazioni per tutta l' Europa, e il Marocco. Per informazioni contattate: Eurolines Peninsular (tel: 902 405 040; www.eurolines.es ). Un altro operatore internazionale è: ALSA Internacional (tel: 902 422 242; www.alsa.es ). Anche i pullman per le destinazioni nazionali, partono dalla Estación Sur. Alcuni operatori utilizzano anche da altri terminal sparsi per la città come l'Intercambiador de Autobuses de Moncloa e l'Intercambiador de Avenida de América. ALSA effettua partenze prevalentemente dalla Estación Sur ma alcuni pullman con destinazioni a nord (per es. Barcellona, Bilbao e Saragozza) lasciano Madrid dall'Intercambiador de Avenida de América. La Sepulvedana (tel: 91 541 32 83, 91 559 89 55; www.lasepulvedana.es; Paseo de la Florida 11; Príncipe Pío) ha pullman per Segovia e La Granja de San Ildefonso. La Veloz (tel: 91 409 76 02; Avenida del Mediterráneo 49; Conde de Casal) ha bus ogni mezz'ora (linea 337) per Chinchón che partono da 100m a ovest di Plaza del Conde de Casal.

Raggiungere Madrid in automobile dal Portogallo o dalla Francia è facile, perché le principali autostrade spagnole passano per la capitale. Tanto per darvi un'idea queste sono le distanze dai principali centri europei, Madrid è a 1889km da Milano, 2622km da Berlino, 2245km da Londra, 1836km da Parigi, 1470km da Ginevra, 690km da Barcellona e 610km da Lisbona.

L'aereo è spesso il miglior modo per raggiungere la città e per lasciarla: i treni, infatti, sono spesso altrettanto costosi dei voli, e gli autobus impiegano tempi biblici. L'automobile rappresenta una valida opzione, perché le principali autostrade spagnole passano per Madrid, ma guidare nella capitale può mettere a dura prova i conducenti poco esperti.

Trasporti locali

Il modo migliore per muoversi a Madrid è la metropolitana, rapida ed efficiente. Le poche zone non coperte dalla rete della metropolitana sono servite dai cercanías (treni regionali). Se contate di rimanere più giorni potete acquistare un biglietto Metrobús (10 tratte a 9 euro) o un Abono Transporte Turístico (per 1/2/7 giorni 5.20/8.80/23.60 euro).

Per gli standard europei, il servizio taxi è poco costoso e ben organizzato. Per chiamare un taxi 24/24: Radio-Taxi (tel: 91 405 55 00, 91 445 90 08, 91 447 51 80) e Tele-Taxi (tel: 91 371 21 31, 902 501 130). Radio-Teléfono Taxi (tel: 91 547 82 00, 91 547 86 00; www.radiotelefono-taxi.com) offre taxi per persone disabili.

Camminare, d'altra parte, è il modo migliore per spostarsi nel compatto centro di Madrid, ma le automobili imperversano, perciò prestate molta attenzione quando attraversate le strade, anche sulle strisce pedonali.

Se proprio volete noleggiare un'automobile, il traffico di Madrid è meno terrificante rispetto a quello di altre città latine, ed esistono numerose compagnie di autonoleggio, dai grandi nomi ai piccoli operatori locali. Molti abitanti utilizzano i ciclomotori: fate attenzione.

La metropolitana è il mezzo più rapido e semplice per spostarsi in città, seguita dai cercanías (treni regionali) e dagli autobus. La compagnia dei bus è al Empresa Municipal de Transportes de Madrid (EMT; tel: 902 507 850; www.emtmadrid.es ) che viaggiano dalle 6.30 alle 23.30. Di notte, fra mezzanotte e le 6.00 viaggiano 26 bus notturni che passano tutti per Plaza de la Cibeles. Grazie all'efficiente sistema di trasporti pubblici e alle dimensioni ridotte del centro, percorribile a piedi, l'automobile non è necessaria, anche se procurarsene una a noleggio e affrontare il traffico cittadino è relativamente semplice. I taxi sono economici e in genere rapidi.