Come arrivare
La maggior parte dei turisti raggiunge l'Andalusia in aereo. La regione ha cinque aeroporti che hanno collegamenti diretti con diversi paesi europei, oltre a numerosi voli interni. L'aeroporto internazionale principale dell'Andalusia si trova a Málaga (codice AGP; 952 04 88 38), ma si effettuano voli internazionali anche da Almería, Granada, Siviglia, Jerez de la Frontera e Gibilterra. Per maggiori informazioni su tutti gli aeroporti spagnoli consultte il sito www.aena.es. Quando si parte in aereo dalla Spagna si deve pagare una tassa d'imbarco che viene solitamente inclusa nel prezzo del biglietto (circa 30 euro dall'Italia). Dall'Italia, si può raggiungere Málaga con Alitalia (AZ; 902 10 03 23; www.alitalia.it) e EasyJet da Milano Malpensa 2000 e da Roma Fiumicino. In alternativa potete raggiungere Granada, Siviglia, Jerez de la Frontera e Málaga con Iberia (IB; 902 40 05 00; www.iberia.com) da Bologna, Milano, Napoli, Pisa, Roma, Torino e Venezia cambiando aereo a Madrid o Barcellona. I treni collegano Madrid alle principali città europee. Da Madrid esistono diverse possibilità di collegamento con l'Andalusia, ma se non potete usufruire di sconti o di tessere a prezzi agevolati le tariffe ferroviarie sono piuttosto elevate. C'è un solo treno diretto dall'Italia per la Spagna: è il Salvador Dalì per Barcellona con partenza da Milano via Torino e Modane, con buone coincidenze da Roma, Firenze e Bologna. Per informazioni su come spostarvi in treno all'interno del paese, visitate il sito delle ferrovie dello stato spagnole, www.renfe.es. La Spagna è servita da diverse compagnie di autobus internazionali. La compagnia Eurolines ha servizi in partenza da alcune città italiane per Murcia e Alicante. Per informazioni su orari e costi visitate il sito www.eurolines.com.