Andalusia: il primo viaggio

Documenti e visti

I cittadini italiani e dei restanti paesi UE possono visitare l'Andalusia con la carta d'identità valida per l'espatrio o il passaporto. I minori di 15 anni devono essere muniti della 'carta bianca' oppure del passaporto personale; per ulteriori dettagli rivolgetevi al vostro comune di residenza o alla questura. La Spagna fa parte dello "spazio Schengen". La conseguenza più evidente delle disposizioni di Schengen per le persone è che non sono più tenute a mostrare il documento d'identità quando attraversano i confini degli stati firmatari.

Quando andare

In Andalusia si può andare tutto l'anno, tuttavia le condizioni meteorologiche sono più incerte tra novembre e febbraio. I mesi più adatti per visitare la regione sono aprile, maggio e giugno oltre che settembre e ottobre, periodi in cui le temperature sono miti e il paesaggio si colora di toni caldi e accesi. Durante i mesi di luglio e agosto, periodo in cui svolgono le festività più importanti, le temperature sono più inclementi (fino a 45° nell'entroterra) e le strutture ricettive sono soggette a un significativo aumento dei prezzi. Il clima sul litorale è temperato, nell'entroterra gli inverni sono rigidi e le estati torride. In luglio e in agosto le temperature possono raggiungere i 36° a Siviglia e Cordoba. Da dicembre a febbraio le temperature non oltrepassano i 16° sulle coste e i 13° a Granada, dove la notte possono scendere fino a 0°. Dall'Atlantico provengono forti venti, che raggiungono la massima intensità nella zona di Tarifa. Nelle zone orientali il clima è più secco che in quelle occidentali.