Siria: trasporti

Come arrivare

In Siria ci sono tre aeroporti. Quello internazionale è uno situato 35 km a sud-est di Damasco (544 5983-9); da qui partono voli, per l'Europa, il Medio Oriente, l'Africa e l'Asia. Gli altri due aeroporti sono ad Aleppo (voli 421 1200, prenotazioni 421 6900) e a Lattakia, ma a parte un servizio settimanale per Cairo vengono usati quasi esclusivamente da voli charter e domestici. La compagnia di bandiera è Syrian Arab Airlines (Syrianair; www.syriaair.com). Da Istanbul partono autobus per Damasco e Aleppo. Damasco è inoltre collegata con Amman (Giordania), Beirut e Tripoli (Libano). Da Aleppo e Lattakia potete raggiungere Beirut via Tripoli. Ci sono collegamenti ferroviari da Istanbul ad Aleppo e da Damasco ad Amman. Molti paesi confinanti possono anche essere raggiunti in taxi. In Siria si può arrivare con il proprio veicolo, ma è necessario essere in possesso del carnet de passage en douane e di un'assicurazione per danni a terzi.

Trasporti locali

Da Damasco partono voli nazionali per Aleppo, Qamishle, Lattakia e Deir ez-Zur. Syrianair ha il monopolio dei voli internazionali. La rete stradale siriana è in ottime condizioni e gli autobus, frequenti ed economici, sono spesso usati dai siriani, che in pochi casi possiedono un'automobile. Le distanze non sono proibitive, e molti viaggi durano meno di quattro ore. Ci sono tre tipi di autobus: la corriera tradizionale, i minibus e i furgoncini giapponesi chiamati microbus. Sui principali tragitti degli autobus passano anche i taxi, che però sono in genere più cari dei microbus. I minibus coprono le brevi distanze, come Hama-Homs, Tartus-Lattakia e Homs-Lattakia, e non hanno orari fissi - partono solo quando sono pieni. I treni, tutti di fabbricazione russa, sono moderni, puntuali e convenienti, ma le stazioni sono quasi sempre fuori mano. La linea principale collega Damasco, Aleppo, Deir ez-Zur, Hassake e Qamishle; un'altra linea corre lungo la costa. Con l'eccezione del servizio Lattakia-Aleppo, i pullman sono la scelta migliore, In Siria non sono molte le società di autonoleggio; tra quelle presenti, vi segnaliamo Europcar (011-212 0624/5; europcar@net.sy) ed Hertz (011-221 6615; fax 011-222 6181). Le tariffe ammontano ad almeno il 50% in più di quelle dei paesi occidentali; la benzina è cara e non facilmente reperibile. La guida è a destra, come in Italia. Avrete bisogno di una patente internazionale per guidare in Siria.