Singapore: trasporti

Come arrivare

Un gran numero di compagnie aeree serve l'ultramoderno Aeroporto Internazionale Changi (tel: 6541 2267; http://www.changiairport.com/en.html ) di Singapore - spesso indicato come uno dei migliori del mondo. Certamente è uno di quelli col traffico più intenso, con un numero esorbitante di servizi che vanno dai centri di meditazione aperti 24 ore su 24 alle boutique - e c'è anche una piscina sul tetto, che non conoscono in molti. L'aeroporto ha ora 3 terminal. Il miglior modo per raggiungere la città dall'aeroporto Changi (distanza: 20km) è in treno. C'è anche un'ampia scelta di servizi auto e taxi.

Da Singapore ci si può spostare in Malesia con i traghetti che partono dal Changi Ferry Terminal (tel: 6546 8518) per Tanjung Belungkor, a est di Johor Bahru (JB); questo è un servizio che viene fornito sopratutto per gli abitanti di Singapore che vanno a Desaru. I traghetti vanno anche dal Changi Point Ferry Terminal (tel: 6542 7944) a Pengerang, attraverso lo stretto di Johor in Malesia. Se invece la vostra meta è l'Indonesia non c'è nessun traghetto diretto che collega i porti di queste due nazioni, ma potete viaggiare via Pulau Batam e Pulau Bintan nell'arcipelago di Riau. Le imbarcazioni sono moderne, veloci e con l'aria condizionata. Per Pulau Batam le partenze avvengono dal HarbourFront Ferry Terminal (tel: 6270 2228), e ci mettono 30 minuti per arrivare a Sekupang, o 45 minuti per Batu Ampar. Le compagnie principali sono Penguin (tel: 6271 4866), Dino Shipping (tel: 6270 2228) e Berlian (tel: 6272 2192). A Sekupang partono anche molte imbarcazioni per Sumatra. Le stesse compagnie che offrono corse da Batam partono dal Tanah Merah Ferry Terminal (tel. 6542 4369) con destinazione Tanjung Pinang, la città più grande su Bintan, o Teluk Sebong.

Molti visitatori di Singapore combinano il loro soggiorno con una visita in Malaysia, che si trova appena un chilometro al di là della strada che attraversa lo Stretto di Johor. Potete viaggiare in autobus tra la Malaysia, Thailandia e Singapore con grande facilità. Autobus immacolati e dotati di aria condizionata collegano Singapore a quasi tutte le grandi città malesiane; le tariffe normalmente non sono costose. I bus per Melaka (4 ore e mezza) e le città Kuantan (7 ore) e Kuala Terengganu (10 ore) sulla costa orientale malese partono e arrivano al terminal bus di Lavender Street (all'angolo fra Lavender St e Kallang Bahru). Davanti al Golden Mile Complex (Beach Rd) partono i bus per Kuala Lumpur (5 ore) e altre destinazioni malesi del nord come Ipoh, Butterworth e Penang. Vanno anche a Phuket (22 ore) e Bangkok (25 ore) in Thailandia.

Potete anche spostarvi molto agevolmente in taxi tra la Malaysia (distante appena un chilometro) e Singapore. Andare a Johor Bahru, per esempio, vi costerà S$8 a persona, con un massimo di 4 passeggeri per taxi.

Un secondo collegamento stradale è stato aperto tra Singapore e la Malaysia per ridurre la congestione del traffico - si tratta di un ponte tra Tuas, nella parte ovest di Singapore, e Geylang Patah. Viene chiamato, senza tanti fronzoli, il Secondo Collegamento. Lo potete utilizzare solo se possedete un mezzo proprio.

Da Singapore partono 3 treni con aria condizionata che portano in Malesia (7 ore per Kuala Lumpur) e proseguono per la Thailandia. Per informazioni contattate il Keretapi Tanah Melayu (KTM; 6222 5165; www.ktmb.com.my ) o la sua biglietteria alla Singapore Railway Station (tel: 6222 5165; Keppel Rd). Il lussuoso Eastern and Oriental Express (tel: 6392 3500; www.orient-express.com ) parte da Singapore con destinazione Bangkok (42 ore).

La maggior parte delle compagnie aeree atterrano nell'aeroporto internazionale di Singapore, il trafficatissimo 'Changi International Airport'. Il modo migliore per arrivare dall'aeroporto in città (distanza: 20km) è in treno, ma c'è anche un'ampia scelta di servizi autobus e taxi.Singapore è il terminale meridionale del sistema ferroviario malesiano, e ci sono tre treni al giorno per Kuala Lumpur. Se andate verso o venite dalla Malaysia, avrete un gran numero di possiblità, da confortevoli autobus a traghetti e persino taxi.

Trasporti locali

Il servizio autobus di Singapore dovrebbe far crepare d'invidia il mondo. Raramente si deve aspettare alla fermata e vi portano ovunque. Alcuni sono dotati di TV! Per pagare la tratta dovrete buttare il cambio esatto nelle macchinette o strisciare la carta ez-link che dovrete ricordarvi di strisciare di nuovo quando scenderete; pena il pagamento dell'intera tratta più lunga. Contattate il SBS Transit (tel: 1800-287 2727; www.sbstransit.com.sg ) per dettagli. La CityBuzz (tel: 1800-225 5663; www.citybuzz.com.sg ) ha una flotta di autobus a due piani che percorrono il "loop" un numero illimitato di volte dalle 10 alle 22, fermandosi in tutte le attrazioni turistiche. I pass giornalieri sono disponibili presso i conducenti. La Singapore Airlines gestisce il SIA Hop-On (tel: 9457 2965; www.asiatours.com.sg/sia.htm ) bus turistico che attraversa le principali arterie turisitiche. Il Singapore Trolley (tel: 6339 6833; http://www.singaporetrolley.com/ ), un bus trasformato affinchè sembri un vecchio tram, gira per le attrazioni turistiche fra le 9.40 e le 16.55.

Singapore ha un comodo sistema di metropolitana, detto Mass Rapid Transit (MRT), che non vi costerà una fortuna né vi stresserà troppo.

C'è una buona offerta di taxi (19.000), tutti muniti di tassametro. I taxi possono essere fermati lungo la strada o trovati a fermate vicine ai più grandi alberghi e centri commerciali. Quando piove pesantemente, nelle ore di punta o a tarda notte, comunque, può essere praticamente impossibile trovarne, in diverse zone del centro e un sovraprezzo viene aggiunto alla tariffa base. Se chiamerete un taxi per telefono vi chiederanno il vostro nome e la destinazione; un messaggio vi darà il numero di targa del taxi prenotato. Se siete in città potete chiamare: City Cab (contanti tel: 6552 2222, carte di credito tel: 6553 8888) Comfort CabLink (tel: 6552 1111) SMRT Cabs (tel: 6555 8888).

I risciò non sono affatto scomparsi dalle strade principali di Singapore, ma se ne trovano ancora alcuni per i turisti a Chinatown e in alcune vie del centro cittadino; mettetevi d'accordo prima su una tariffa.

Potete noleggiare delle piccole barche (sampan a motore) per fare diverse escursioni sul fiume Singapore, mentre intorno al porto si possono fare escursioni di lusso in giunca.

Regolari servizi-traghetto operano dal World Trade Centre per Sentosa e altre isole, tra le quali Batam in Indonesia e fra il Changi Village e Pulau Ubin.

Qui ci sono filiali di tutte le principali compagnie di noleggio auto di Singapore. Le tariffe giornaliere possono essere perfino proibitive, ma quelle settimanali sono ragionevoli. Il traffico non è caotico come nelle capitali asiatiche, ma la guida è rigorosamente a sinistra.

I trasporti pubblici di Singapore sono vari e numerosi. Avete la possibilità di usare taxi muniti di tassametro (va detto che i risciò si trovano solo a Chinatown e nelle strade secondarie), la metropolitana MRT o comodi servizi autobus. Prendete una copia gratuita della mappa MRT in qualsiasi stazione, e la Bus Guide e Bus Stop Directory (guida ai bus e alle loro fermate) nelle librerie (S$3.90). Per informazioni consultate il sito www.sbstransit.com.sg. Sull'acqua, potete circolare in traghetto o su delle piccole imbarcazioni dette 'bumboats'. Per il caldo e il traffico frenetico, non vi consigliamo di circolare per la città in bici, ma se volete fare una gita, allora dirigetevi al Changi Village e poi pedalate verso Pulau; un'altra opzione è la bellissima pista ciclabile che gira attorno alla Bukit Timah Nature Reserve.