Samoa: trasporti

Come arrivare

Le più importanti compagnie aeree che servono Samoa sono Air New Zealand (20825; www.airnz.com; Lotemau Centre, Convent St angoloMt Vaea St, Apia) Pacific Blue (www.flypacificblue.com) e Polynesian Blue (www.polynesianblue.com). Per chi proviene da Nuova Zelanda, Australia, Isole Fiji, Hawaii e Los Angeles, il collegamento aereo per le Samoa è diretto. Per chi proviene invece da altre parti del mondo è necessario fare scalo in una di queste località. Auckland (Nuova Zelanda) e Nadi/Suva (Isole Fiji) sono gli aeroporti con i voli più frequenti. La maggior parte degli aerei atterra all'aeroporto di Faleolo, 35 km a ovest di Apia su "Upolu. Le navette dell'aeroporto, gli autobus pubblici e i taxi collegano l'aeroporto con il centro di Apia. La possibilità di salire su una nave da carico e procurarsi un passaggio per le varie isole polinesiane sta ormai diventando sempre più rara. Ci sono tre navi da carico che vanno da Apia alle remote isole di Tokelau; si può prenotare presso il Tokelau Apia Liaison Office (20822; Fugalei St). La Samoa Shipping Corporation (20935/6; reservations@samoashipping.com; Beach Rd, Apia) ha un traghetto, il Lady Naomi, che fa la spola tra Apia e Pago Pago, nelle Samoa Americane, una volta a settimana. Raggiungere Samoa su uno yacht è un'alternativa allettante, perciò se riuscirete a dimostrare abilità nel campo della navigazione a vela, potreste essere fortunati e rimediare un passaggio su un panfilo come membro dell'equipaggio.

Trasporti locali

Spostarsi all'interno delle isole Samoa non è complicato, ma richiede molto tempo. Polynesian Airlines (21261; www.polynesianairlines.com; NPF Bldg, Beach Rd, Apia) college l'aeroporto di Fagali'i (Upolu) a quello di Ma'ota (Savai'i); ci sono in genere due o tre voli al giorno. I traghetti e le barche vi porteranno da un'isola all'altra ma, a dispetto di quello che potreste aver immaginato circa la natura paradisiaca dei viaggi in mare nel Sud Pacifico, la traversata può spesso rivelarsi una sgradevole esperienza. Gli orari, poi, spesso non sono rispettati a causa del mare agitato. Potrete spostarvi in autobus all'interno delle isole, tenendo però a mente che l'orario di partenza per i samoani è solo un'idea vaga e la possibilità che venga preso in considerazione varia in base al livello di interesse mostrato dall'autista (non contate sugli autobus dopo le 2 del pomeriggio, o nel fine settimana). È necessaria quindi molta pazienza, ma vale la pena di provare quest'esperienza. Le automobili costituiscono un'altra possibilità sulla maggioranza delle isole, ma la benzina si trova solo nei centri più grossi. Se noleggiate un'auto, controllate prima ogni piccolo danno e fatelo presente nel contratto, così che non vi venga addebitato poi quando restituite il veicolo. Stipulate un'assicurazione che copra eventuali danni, perché ripararli altrimenti vi costerebbe una fortuna. Se vi sentite veramente in forma, potrete girare in bicicletta, ma dovrete vedervela col caldo, i cani e il terreno accidentato.