Saint Martin: trasporti

Come arrivare

Ci sono due aeroporti sull'isola: Juliana (SXM; 545-2060; www.pjiae.com; Sint Maarten) e L'Espérance (87-53-03; Grand Case, St Martin). Tutti i voli internazionali arrivano al Juliana, che è anche l'aeroporto principale per la compagnia Winair, che da qui ha voli per Anguilla, St-Barthélemy, Saba, Sint Eustatius, Montserrat e altre isole vicine. Aerei a propulsione partono invece da L'Espérance diretti a St-Barthélemy, Guadalupa e Martinica. L'isola è anche meta di molte crocere. Almeno 12 grandi compagnie approdano a Philipsburg e Marigot. Ci sono anche traghetti che partono da Marigot, Oyster Pond, Philipsburg e Simpson Bay diretti ad Anguilla, St-Barthélemy e Saba. Gli orari di partenza e di arrivo cambiano spesso, quindi informatevi sempre prima al numero 87-53-07 per avere informazioni aggiornate. Ci sono traghetti che vanno da Marigot Bay a Sint Maarten a Blowing Point ad Anguilla in media ogni mezz'ora dalle 8 alle 18.15 ogni giorno (dalle 7.30 alle 19 da Anguilla a Sint Maarten). Il viaggio dura 25 minuti; il biglietto di sola andata costa US$12 (US$15 per l'ultima nave). La tassa per il passaggio si paga a bordo. Nonostante l'isola sia ufficialmente divisa in due entità politiche separate, l'attraversamento del confine tra la parte francese e quella olandase è segnalato in modo poco evidente e non vi è la necessità di fermarsi o di sbrigare altre formalità quando si attraversa la frontiera.

Trasporti locali

Anche se l'isola è divisa in due parti (quella francese e quella olandese) non ci sono confini ufficiali o posti di frontiera e il traffico scorre tranquillamente, come se l'isola fosse unita sotto un'unica bandiera. Prendere un'automobile a noleggio è il modo migliore per girare e spostarsi a Sint Maarten. Ci sono decine e decine di agenzie tra le quali scegliere e, in più, la vostra patente di guida è considerata valida. La guida è a destra. È meglio noleggiare un'auto che uno scooter: il costo non è molto diverso e poi le moto vengono rubate o danneggiate più facilmente. In bassa stagione non serve prenotare in anticipo e potete aspettarvi di pagare intorno a US$25 al giorno per il noleggio. In alta stagione la cifra sale a circa US$35 al giorno per le macchine più piccole. Gli sconti per i noleggi settimanali sono in genere offerti tutto l'anno. Rivolgendovi a Banana Location (0690-71-91-05; bananalocation@orange.fr) troverete sicuramente un veicolo pulito e confortevole a prezzi davvero ragionevoli (€35). Le seguenti compagnie hanno uffici all'aeroporto Juliana, a Sint Maarten: Avis (545-2316), Budget (545-4030), Dollar (545-3061), Hertz (545-4440), Paradise Island (545-2361) e Sunshine (545-2685). Prendere l'autobus è il modo più economico per spostarsi, ma anche il più lento. Se dovete arrivare da qualche in poco tempo, chiamate un taxi o, ancora meglio, affittate una macchina. Gli autobus infatti non hanno orari fissi e vanno e vengono quando vogliono fino alle 22.30. Per ogni città che passate mentre siete su un autobus dovrete pagare US$2. I servizi in genere sono tra Philipsburg, Mullet Bay, Simpson Bay, Marigot e Grand Case; quando dovete scendere, urlate "stop'. Nelle capitali, dovete aspettare i pullman alle apposite fermate; nelle zone rurali potete invece fermarli ovunque lungo il loro percorso. Se volete prendere un taxi, chiamate il 147 ad ogni ora del giorno e della notte. Le tariffe approvate dal governo dovrebbero essere appese in ogni taxi; i prezzi aumentano di sera o se ci sono più di tre passeggeri.l dall'aeroporto Juliana sono US$6 per Maho, US$15 per Marigot e US$22 per Grand Case. I tour dell'isola in taxi durano da mezz'ora a tre ore e costano da US$20 a US$40 a testa. Se cercate una bicicletta da noleggiare, Frog Legs Cyclery (87-05-11), vicino al supermercato Match a Marigot, affitta mountain bike per US$15 al giorno e organizza tour in bicicletta dell'isola per US$20.