Russia: trasporti

Come arrivare

Mosca ha tre aeroporti internazionali: il moderno Domodedovo (DME; 495-933 6666; www.domodedovo.ru), la reliquia sovietica Sheremetyevo (SVO; 495-232 6565; www.sheremetyevo-airport.ru) e lo Vnukovo (VKO; 495-436 2813; www.vnukovo.ru), ristrutturato di recente. Grazie ad essi Mosca è collegata a quasi tutte le capitali europee e a New York, Washington, Los Angeles, Pechino, Tokyo, Hong Kong, Singapore e Delhi. Anche San Pietroburgo ha un aeroporto internazionale, il Pulkovo-2 (LED; 812-704 3444; www.pulkovo.ru). Anche se non ha tutti i collegamenti di Mosca, San Pietroburgo riceve comunque voli regolari da molte città dell'Europa, tra cui Londra, Parigi, Francoforte, Helsinki, Copenhagen, Roma, Praga e Vienna. L'aeroporto internazionale di Kaliningrad, Khrabrovo (KGD; 401-2-355 083), ha collegamenti giornalieri con Varsavia. Mosca si trova al centro della rete ferroviaria russa, e da qui partono regolarmente treni per Helsinki, Tallinn, Riga, Vilnius, Varsavia, Berlino, Praga, Minsk, Kiev, Chisinau e Budapest. Dalla capitale è anche possibile raggiungere in treno la zona del Caucaso, l'Asia centrale, la Mongolia e la Cina. Da San Pietroburgo partono treni per Helsinki, Riga, Vilnius, Kaliningrad, Kiev, Berlino, Varsavia, Praga e Budapest. Per adesso non c'è collegamento con Tallinn. Per informazioni aggiornate, visitate il sito www.poezda.net. Per raggiungere altri paesi europei da Mosca è meglio il treno del pullman, viste le distanze. Da San Pietroburgo, invece, potete prendere uno degli autobus della Eurolines (449 8370; ul Shkapina 10; Baltiiskaya) che partono dalla stazione della metropolitana Baltiiskaya diretti a Tallinn e Riga. Sconsigliamo invece di muoversi in russia con un proprio veicolo. I trasporti pubblici sono molto buoni, mentre lo stile di guida nel paese è generalmente aggressivo e le regole del codice della strada, sia a Mosca sia a San Pietroburgo, sono spesso molto complesse.

Trasporti locali

La Russia europea è attraversata da una capillare rete ferroviaria che rende il treno un mezzo di trasporto economico, confortevole e adatto a raggiungere praticamente qualsiasi località nel paese, anche se in genere il viaggio dura molto, molto a lungo. Gli orari ferroviari sono stilati in base all'ora di Mosca: l'unica eccezione è costituita dai treni suburbani, che si attengono all'ora locale. Per i viaggi molto lunghi, dovete prenotare in anticipo (almeno 24 ore). Portatevi il passaporto (o almeno una fotocopia), perché senza non potrete comprare i biglietti. Le code possono essere molto lunghe e lente; se siete di fretta, andate nei cetri servizi che ci sono in quasi tutte le grandi stazioni: dovrete pagare R100 in più, ma non dovrete fare la coda. Il modo più economico per muoversi in Russia rimane l'autobus. Le dimensioni enormi del paese rendono questo modo di viaggiare poco piacevole, ma per le brevi distanze a volte è più veloce che prendere il treno (e ci sono anche più collegamenti regolari). Non c'è bisogno di prenotare un posto (e poi in molti casi è impossibile farlo); assicuratevi soltanto di arrivare almeno mezz'ora prima della partenza per comprare il biglietto.