Orientamento
San Pietroburgo fu costruita secondo un progetto grandioso, con palazzi sontuosi e viali scenografici pensati per essere visibili a grande distanza, il tutto strutturato in base a una precisa simmetria. La città si estende sul delta del Fiume Neva, all'estremità del braccio più orientale del Mar Baltico. La Neva divide San Pietroburgo in tre zone: settentrionale, orientale e meridionale. Il cuore della città è costituito dai quartieri che si estendono dietro il Palazzo d'Inverno e l'Ammiragliato, sulla sponda meridionale del fiume, e la sua arteria principale è Nevsky prospekt. Questa zona centrale è un paradiso per i pedoni, che passeggiando potranno apprezzare tutta la bellezza dei viali e degli eleganti edifici che costeggiano i canali. La parte settentrionale della città è composta da tre zone principali. La più occidentale è l'Isola Vasilevsky, alla cui estremità orientale sorgono molti bei palazzi antichi. L'area centrale è la Zona di Petrograd, un gruppo di isole del delta alla cui estremità meridionale svetta l'alta guglia dorata della Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo. Questa è la parte più antica della città. La terza area, quella orientale, divisa dalla Zona di Petrograd dal canale Bolshaya Nevka, è la Zona di Vyborg, che si estende a est lungo la sponda settentrionale della Neva.