San Pietroburgo: informazioni essenziali

Orientamento

San Pietroburgo fu costruita secondo un progetto grandioso, con palazzi sontuosi e viali scenografici pensati per essere visibili a grande distanza, il tutto strutturato in base a una precisa simmetria. La città si estende sul delta del Fiume Neva, all'estremità del braccio più orientale del Mar Baltico. La Neva divide San Pietroburgo in tre zone: settentrionale, orientale e meridionale. Il cuore della città è costituito dai quartieri che si estendono dietro il Palazzo d'Inverno e l'Ammiragliato, sulla sponda meridionale del fiume, e la sua arteria principale è Nevsky prospekt. Questa zona centrale è un paradiso per i pedoni, che passeggiando potranno apprezzare tutta la bellezza dei viali e degli eleganti edifici che costeggiano i canali. La parte settentrionale della città è composta da tre zone principali. La più occidentale è l'Isola Vasilevsky, alla cui estremità orientale sorgono molti bei palazzi antichi. L'area centrale è la Zona di Petrograd, un gruppo di isole del delta alla cui estremità meridionale svetta l'alta guglia dorata della Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo. Questa è la parte più antica della città. La terza area, quella orientale, divisa dalla Zona di Petrograd dal canale Bolshaya Nevka, è la Zona di Vyborg, che si estende a est lungo la sponda settentrionale della Neva.

Società
Donne

Il problema più comune che si trovano a dover affrontare le donne straniere in Russia è quello delle attenzioni indesiderate. Può essere abbastanza frequente sentirsi rivolgere delle proposte oscene in pubblico, soprattutto se si cammina per strada da sole la sera. Di rado però si corrono rischi seri e nella maggior parte dei casi un semplice kak vam ne stydno ('dovresti vergognarti'), pronunciato in tono severo dovrebbe essere sufficiente a scoraggiare il seccatore di turno. Detto questo, gli uomini russi in genere sono gentilissimi verso le donne, aprono loro la porta, si alzano per lasciarle sedere e ovunque è possibile si dimostrano molto più disponibili rispetto agli uomini occidentali. Le donne russe inoltre sono molto indipendenti e quindi, in generale, viaggiando da sole nel paese non vi capiterà di attirare sguardi curiosi.

Gay & lesbiche

San Pietroburgo è una città dall'aspetto occidentale e dall'atmosfera piuttosto liberale, e ormai è diffuso a livello generale un atteggiamento di apertura verso l'omosessualità maschile e, pur se in misura minore, femminile. Le coppie gay, sia che si tratti di uomini che di donne, sono ancora guardate con un certo sospetto, ma la sempre maggiore libertà di espressione con cui l'omosessualità viene vissuta ha perlomeno posto all'attenzione pubblica la questione dei diritti dei gay, dove invece fino a non più di dieci anni fa l'argomento era completamente tabù. La città offre un panorama gay non molto ampio ma sicuramente vivace, e può vantare l'unica organizzazione lesbica di tutto il paese. I locali per uomini, più numerosi di quelli per le donne, sono molto facilmente accessibili ai turisti (nei mesi estivi, anzi, gran parte della clientela è costituita da stranieri in visita in città). Cercate gli annunci delle serate Chocolate Gay organizzate regolarmente dall'Olovo Project (troverete i manifesti affissi in giro per la città oppure potete consultare il sito web www.xs.gay.ru). Uomini e donne gay non dovrebbero incontrare problemi nel prenotare una camera doppia, anche se in alcune vecchie istituzioni dell'era sovietica qualche coppia al momento dell'arrivo potrebbe automaticamente vedersi assegnare una camera a due letti. In una situazione del genere di solito è sufficiente mantenere un atteggiamento cortese ma deciso.

Diversamente abili

I viaggiatori disabili incontrano ancora molte difficoltà in Russia. Le rampe di accesso e gli ascensori per le sedie a rotelle sono ancora pochi, tuttavia si registra una crescente sensibilizzazione verso questi problemi e la situazione generale, pur se lentamente, sta migliorando. Nei musei principali, tra cui l'Ermitage, ci sono buoni servizi di accesso per i disabili.

Bambini

I russi adorano i bambini - persino la più burbera babushka si scioglierà di fronte allo sguardo di vostro figlio e vi tratterà con un occhio di riguardo, mentre non cimentatevi neanche nell'impresa di impedire ai vostri amici russi di ricoprire i vostri piccoli di dolci e cioccolatini. La città offre tantissime cose da fare e da vedere con i bambini - non fatevi impressionare dallo stereotipo occidentale sulla Russia. È raro trovare un bambino che non adori l'idea di camminare sulla Neva ghiacciata, sfrecciare con lo slittino nei Giardini Mikhailovsky o fare un giro in barca sui canali della città. Il Museo Ferroviario sarà un'altra tappa molto amata dai vostri figli, mentre i più grandicelli (soprattutto se poco impressionabili) probabilmente troveranno irresistibile il macabro Kunstkamera, (assolutamente inadatto ai più piccoli).

Pericoli e contrattempi

Le vie di San Pietroburgo sono sicure (o pericolose, dipende dai punti di vista) esattamente come quelle di qualsiasi città europea - a detta di molti anche più sicure. La prudenza, comunque, non va mai dimenticata. Quello dei borseggiatori, in particolare, è un problema piuttosto diffuso, soprattutto sugli autobus e i tram pieni di gente che percorrono Nevsky prospekt, e sulla metropolitana all'ora di punta. I karmaniki (borseggiatori) agiscono in piccoli gruppi, di solito di tre persone: uno di loro distrarrà la vostra attenzione, l'altro vi preleverà il portafoglio e lo passerà al terzo complice. Non usate i marsupi; si aprono facilmente con un rasoio e rivelano chiaramente che portate con voi qualcosa che vale la pena rubare. Meglio conservare gli oggetti di valore, come per esempio la macchina fotografica, nella borsa (che però non porterete sulla spalla). E fate molta attenzione quando vi trovate in mezzo alla folla. Considerate qualsiasi alterco o litigio come una tattica per distrarre la vostra attenzione, e comportatevi di conseguenza. Ci sono stati diversi casi di turisti che, mentre trascorrevano la serata in un locale raffinato, sono stati avvicinati da giovani donne intraprendenti da cui in seguito sono stati drogati e derubati. Non fidatevi se qualcuno mostra un interesse esagerato nei vostri confronti, o vi rivolge troppe domande riguardanti il denaro o il vostro lavoro (di solito infatti i russi non chiedono molti particolari sul tipo di occupazione svolta). Un problema è la crescita in tutto il paese del movimento neo-nazista degli skinhead. Gli episodi di violenza, piuttosto rari, si registrano perlopiù il giorno dell'anniversario della nascita di Hitler, il 20 aprile, quando è opportuno che i turisti di colore facciano molta attenzione, evitino le zone meno sicure della città e cerchino di muoversi sempre in gruppo.

Salute in viaggio

Prima di partire per San Pietroburgo, si consiglia vivamente di stipulare una assicurazione sanitaria che preveda anche il rimpatrio aereo. Nel caso in cui ne aveste bisogno ecco alcuni indirizzi utili. Se cercate una farmacia dovrete trovare un'insegna con scritto (apteka) e una croce verde. La 36.6 Pharmacy (spb.366.ru) è una catena di famacie aperta 24/24 con molte filiali in tutta la città. In caso di emergenze sanitarie, ecco l'elenco di alcuni ospedali privati American Medical Clinic (tel: 740 2090; www.amclinic.ru; nab reki Moyki 78; Sadovaya); Euromed (tel: 327 0301; www.euromed.ru; Suvorovsky pr 60; Chernyshevskaya); Medem International Clinic & Hospital (tel: 336 3333; www.medem.ru; ul Marata 6; Mayakovskaya); MedPalace (tel: 380 7979; www.medpalace.ru; ul Chaykovskogo 6; Chernyshevskaya).