Mosca: trasporti

Come arrivare

Se provenite in aereo dall'estero, con tutta probabilità atterrerete a Domodedovo o a Sheremetevo-2; esistono anche altri aereoporti che gestiscono le destinazioni interne e i collegamenti con gli ex-paesi comunisti. Esiste una rete di autobus, abbastanza confortevoli, che collegano Mosca con varie località nel raggio di 700 km. La città ha 9 stazioni ferroviarie principali da cui partono treni per varie destinazioni russe, europee e per la Cina e la Mongolia.

Mosca ha 5 aeroporti che coprono tutte le destinazioni. Il modo più semplice e sicuro di andare dall'aereoporto in città è quello di organizzare in anticipo il trasferimento con un'agenzia di viaggi. L'aeroporto di Bykovo, poco usato, (codice BKA; tel 558 4933) è a 30km a sudest della città. Un taxi da e per il centro vi costerà piu o meno 800 rubli e vi prenderà 1 ora e mezzo. Domodedovo è il secondo aeroporto della capitale (codice DME; tel: 933 6666; www.domodedovo.ru ) e ha subito molti ammodernamenti negli ultimi anni che l'hanno portato a essere lo scalo della British Airways. Dista 40km a sud del centro. Per questo scalo c'è un comodissimo treno espresso dalla Paveletsky vokzal che vi consente di fare il check direttamente in stazione. In taxi ci si mette fino a 1 ora e mezzo, dipende dal traffico. Il Sheremetevo (codice SVO; www.sheremetyevo-airport.ru ) ha due terminal. Il principale aeroporto internazionale di Mosca è il Sheremetevo-2 (tel: 956 4666), 30km nordovest del centro città. Offre il maggior numero di voli da e per l'ex Unione Sovietica. Dal Sheremetevo-1 (tel: 232 6565), più piccolo, partono i voli da e per San Pietroburgo, le Repubbliche Baltiche, la Bielorussia e la Russia Europea del nord. Il bus n. 517 e uno shuttle collegano i due terminal. Minibus viaggiano fra la stazione metro Rechnoy Vokzal e Sheremetevo-1, con Sheremetevo-2 come stop intermedio in tutt'e due le direzioni. Partono una volta pieni, il che vuol dire ogni mezz'ora o anche meno. Il viaggio metro più minibus dura un'ora, un'ora e 10 per il Terminal 1. Il bus n. 551 fa la stessa strada ma ci mette molto di più. Un taxi da questo aeroporto ci metterà 45 minuti per un esborso di non più di 800 rubli. L'aeroporto Vnukovo (codice VKO; tel: 436 2813; www.vnukovo-airport.ru/eng/index.htm ) serve il Caucaso, la Moldavia e Kaliningrad. Nuovi treni ad alta velocità collegano Kievsky vokzal a Vnukovo (35 minuti). Viaggiano fra le 7 e le 12 e fra le 17 e le 20 altrimenti dovrete prendere un marshrutka (minibus) dalla metro Yugo-Zapadnaya (30 minuti). Un taxi da questo aeroporto ci può mettere più di un ora per circa 800 rubli.I voli internazionali che partono da Mosca devono pagare una tassa di partenza, inclusa nel costo del biglietto. Tutti e cinque gli aereoporti sono ben collegati al centro da economiche combinazioni di autobus e metro o treni suburbani, ma se arrivate la mattina presto o la sera tardi, oppure avete molti bagagli, avrete probabilmente bisogno di un taxi.

Per i servizi internazionali ci si può rivolgere alla Berlin Linien Bus (tel: 975 3309; www.berlinlinienbus.de; Leningradsky vokzal) che offre pullman per Berlino (12 ore) o alle Eurolines (tel: 975 2574 o tel: 737 6743; www.eurolines.com; Leningradsky vokzal) che offrono un servizio fra San Pietroburgo e varie capitali europee. Gli autobus nazionali collegano Mosca con varie città nel raggio di circa 700 km. Sono abbastanza confortevoli, ma in molti casi un po' più lenti dei treni e meno frequenti. Partono tutti dal terminal Shchyolkovsky (metro Shchyolkovskaya). Le code per i biglietti possono essere lunghe, quindi il consiglio è di comprarli prima, sopratutto se si viaggia il venerdì, sabato e domenica.

La rete ferroviaria collega Mosca con la maggior parte delle regioni russe, molti ex-paesi comunisti, varie città dell'Europa orientale e occidentale, la Cina e la Mongolia. I treni più veloci sono gli skory poezd di solito sono più puliti e fanno meno fermate intermedie degli passazhirsky poezd (treni passeggeri). Attenzione alla distinzione fra treni a lunga percorrenza e treni suburbani (prigorodnye poezdy o elektrichka), che raggiungono destinazioni a 100/200km da Mosca. Le carrozze hanno sedili in legno e non c'è divisione in classi; hanno anche una biglietteria differente. Mosca ha nove stazioni ferroviarie principali, tutte dotate di collegamento alla metropolitana. 1) Belorussky, 2) Kazansky, 3) Kursky, 4) Kievsky che serve destinazioni come l'Ucraina occidentale, la Moldavia, Slovacchia, l'Ungheria, Austria, Romania, Bulgaria e Venezia, e alcuni treni per la Repubblica Ceca. 5) Leningradsky che serve San Pietroburgo, Vyborg, l'Estonia e Helsinki. 6) Paveletsky, 7) Rizhsky, 8) Savyolovsky, 9) Yaroslavsky. I biglietti oltre che in stazione sono venduti dalle agenzie di viaggio o nelle kassa zheleznoy dorogi che sono spesso strategicamente posizionate nelle hall degli alberghi.

Se volete viaggiare in auto o in moto, tenete presente che da Mosca partono 10 autostrade principali, in senso radiale verso tutte le direzioni, numerate da M1 a M10. La maggior parte si presenta inizialmente in buone condizioni, ma peggiora man mano che ci si allontana dalla città.

D'estate le navi passeggeri percorrono fiumi e canali per tutta la Russia, collegando Mosca con San Pietroburgo a nord e con Astrakhan a sud, sul delta del Volga nei pressi del Mar Caspio; le barche partono dal Severny Rechnoy Vokzal (Northern River Station; 457 4050; Leningradskoe shosse 51; Rechnoy Vokzal). Per farvi un'idea degli itinerari ecco tre indirizzi: Capital Shipping Company (tel: 458 9624; www.cck-ship.ru; Severny Rechnoy Vokzal, Leningradsky sh 51; Rechnoy Vokzal); Cruise Company Orthodox (tel: 943 8560; www.cruise.ru; ul Alabyana 5; Sokol); Cruise Marketing International (tel: 800 578 7742; www.cruiserussia.com; 3401 Investment Blvd, Ste 3, Hayward CA USA).

Trasporti locali

Ci sono più di 150 stazioni della metro a Mosca e molte sono vere e proprie opere d'arte: eleganti, affrescate e con facciate in marmo. Il sistema di pagamento con carte magnetiche è facile da usare e molti cartelli e cartine aiutano a orientarsi. Difficilmente aspetterete un treno per più di due minuti: nove milioni di persone al giorno utilizzano la metropolitana. Le stazioni più vecchie furono costruite per servire anche da rifugi anti-bombe, questa è la ragione per cui le scale mobili sembrano scendere quasi fino al centro della Terra. Nelle carrozze le cartine che indicano le fermate sono sia in cirillico che in caratteri occidentali. Il sistema è abbastanza semplice. L'unica cosa che potrebbe confondervi è che le fermate di intersezione fra due linee spesso hanno due nomi distinti.

Autobus, filobus e tram collegano le zone lasciate scoperte dalla metropolitana e sono ottimi per viaggiare in senso radiale o per allontanarsi dal centro. Dovrete acquistare un biglietto da timbrare una volta saliti a bordo. I biglietti sono validi su tutti e tre i mezzi di trasporto.

Se preferite prendere un taxi invece che la metro, dovete solo fermarvi ai bordi di una strada e allungare il braccio. Molti autisti privati svolgono un lavoro extra offrendosi come taxi. I prezzi variano secondo la lunghezza del tragitto, l'ora del giorno e le condizioni del traffico. Preparatevi a pagare dai RUB 100,00 ai RUB 150,00 per qualsiasi destinazione. Nessun tassista utilizza il tassametro, quindi vi conviene negoziare la tariffa prima di salire a bordo. Per i tragitti più lunghi è probabilmente meglio noleggiare una vettura. Negli hotel vi chiameranno un taxi e vi forniranno il numero della vettura; se doveste pensarci da soli ecco alcuni numeri: Central Taxi Reservation Office (Tsentralnoe Byuro Zakazov Taxi; tel: 927 0000; www.cbz-taxi.ru ) Eleks Polyus (tel: 707 2707; www.taxi-14.ru ) MV Motors (tel: 775 6775; www.7756775.ru ) New Yellow Taxi (tel: 940 8888; www.nyt.ru ) Taxi Bistro (tel: 327 5144; www.taxopark.ru ) e Taxi Blues (tel: 105 5115; www.taxi-blues.ru ).

La metropolitana di Mosca è il modo più comune, efficiente e piacevole per muoversi in città. molte stazioni sono vere e proprie opere d'arte. Autobus, tram e filobus raggiungono le zone in cui non arriva la metro. Prendere un taxi è semplicissimo, basta stendere un braccio, ma tenete presente che molte auto private si spacciano per taxi e che persino i taxi ufficiali spesso non hanno il tassametro: negoziate la tariffa in anticipo.