Ruanda: trasporti

Come arrivare

Consigliamo vivamente di non attraversare il confine con il Burundi via terra, dal momento che la situazione nella parte nord di questo paese è estremamente volatile. La frontiera principale si trova tra Butare (Ruanda) e Kayanza (Burundi), ma tenete presente che su questa strada i passanti vengono uccisi regolarmente. La strada che collega Cyangugu a Bujumbura, passando per Buragama (Ruanda), Congo (Zaïre) e Luhwa (Burundi), è forse ancora più pericolosa, perciò dovreste evitarla completamente. Al momento della ricerca, raggiungere la Repubblica Democratica del Congo via terra era praticamente impossibile a causa della presenza di gruppi di ribelli. Se la situazione migliora, le due frontiere principali torneranno ad essere quella tra Gisenyi (Ruanda) e Goma in Congo (Zaïre) e quella tra Cyangugu (Ruanda) e Bukavu in Congo (Zaïre). Per arrivare in Tanzania da Kigali, prendete un taxi collettivo o un minibus fino a Kibungo (US$2,00 per 1½ ore di viaggio), poi un minibus (US$1,00 per 1 ora di viaggio) fino alla città di frontiera di Rusumo (sul lato della Tanzania ci sono alberghi economici). Una volta oltrepassato il confine, cercate un mezzo di trasporto pubblico (spesso un camioncino) e andate fino a Ngara. Da Ngara prendete un autobus (US$10,00 per 12 ore di viaggio) fino a Mwanza. La strada per Mwanza è tutto sommato in buone condizioni, ma ci sono dei tratti difficili. Se volete andare in Uganda, la frontiera principale è tra Kugali e Kabale, passando per Gatuna (Ruanda) e Katuna (Uganda). Chi si sposta direttamente da Kigali a Kampala e viceversa può usare uno degli autobus che partono alle 6:00 dall'Opaki Hotel. Molti minibus viaggiano da Kigali a Cabale, ma bisogna cambiare veicolo al confine. Ci sono minibus regolari tra Kigali a Gatuna (US$3,00 per 1½ ore di viaggio). A Katuna, oltre il confine, ci sono minibus e speciali taxi a noleggio per Kibale. C'è un'altra frontiera tra Ruhengeri (Ruanda) e Kisoro (Uganda), passando per Cyanika. Andare da Ruhengeri a Kisoro passando per Cyanika è ritenuto sicuro, ma controllate attentamente la situazione a Kampala o Kisoro. Minibus poco frequenti collegano anche entrambi i lati del confine con Ruhengeri e Kisoro. L'aeroporto internazionale Gregoire Kayibanda si trova a Kanombe, circa 10km a est di Kigali, e mette in contatti la capitale con le maggiori città africane e con Brussels in Europa.

Trasporti locali

La rete di autobus del paese comprende un elevato numero di moderni minibus, a cui vanno aggiunti alcuni veicoli governativi che si spostano lungo un sistema di strade principali chiuse. Il momento migliore per viaggiare in bus è dalla mattina presto al primo pomeriggio. Dopo le 15:00, infatti, i passaggi sono meno frequenti e le tariffe aumentano considerevolmente. Chi viaggia in pullman (o su qualunque altro tipo di veicolo) deve oltrepassare frequenti posti di blocco militari, ma in genere si risolve tutto molto in fretta. Le macchine a noleggio in Ruanda scarseggiano quasi quanto i gorilla di montagna o i terreni non coltivati. Per scovarne una dovrete andare fino a Kigali o a Ruhengeri, a nord, e controllare gli uffici turistici o le agenzie di viaggio locali. Inoltre, mentre le strade principali del paese sono in condizioni piuttosto buone, molte strade secondarie non lo sono, particolarmente durante la stagione delle piogge. Come regola generale, dovreste evitare di guidare di notte a meno che non abbiate una vista a raggi x e i riflessi di Bruce Lee (da vivo, ovviamente). In Ruanda ci sono moltissimi veicoli di organizzazioni non governative che fanno regolarmente il giro del paese, quindi ottenere un passaggio non è troppo difficile. È inoltre improbabile che vi venga chiesto di pagare con denaro; in genere basterà fare conversazione. Al momento non sono attivi traghetti che colleghino Cyangugu, Kibuye e Gisenyi. Ci sono alcuni navi-espresso, che però sono davvero costose. Rwandair Express (503687; www.rwandair.com) offre 4 voli a settimana da Kigali a Cyangugu.