Come arrivare
La Romania è facilmente accessibile, servita da autobus, treni e aerei in gran quantità. Verso questa destinazione partono voli diretti da almeno una dozzina di paesi occidentali; se poi si è disposti a fare uno scalo, le possibilità aumentano. Non ci sono voli diretti per la Romania dal Nord America, dall'Asia o dall'Africa. Il paese è invece ben collegato al resto dell'Europa. Da Bucarest si possono infatti raggiungere Praga, Budapest, Varsavia, Sofia, Mosca e tutte le altre grandi città dell'Europa occidentale. Molte compagnie si servono dell'aeroporto di Bucarest Henri Coanda (chiamato in passato Otopeni; codice OTP; www.otp-airport.ro; 201 4788; Sos Bucuresti-Ploiesti). La compagnia low-cost Wizz Air (codice W6; 403 6440 2000; www.wizzair.com) usa invece il più vecchio Baneasa (codice BBU; www.baneasa.aero; 232 0020; Sos Bucuresti-Ploiesti 40), sempre a Bucarest. Wizz collega la capitale a Londra, Roma, Bucarest, Barcellona e Dortmund, e Budapest con Târgu Mures. Carpatair (codicee V3; 256-300 900; www.carpatair.com) utilizza invece l'aeroporto di Timisoara per volare in Germania, Italia, Parigi e Chisinau. Tarom (codice RO; 22-541 254, 0992 541 254; www.tarom.ro), la compagnia di bandiera rumena, collega Timisoara a Milano, Sibiu a Monaco e Stoccarda, e Cluj-Napoca a Vienna, Francoforte e Monaco. Se attraversate il confine via terra, aspettatevi lunghe code, specialmente nei fine settimana e nei giorni di festa. Per essere più sicuri, servitevi solo dei punti di frontiera più grandi, dal momento che il personale a quelli minori potrebbero non conoscere la procedura per far entrare cittadini stranieri nel paese. Se volete muovervi in pullman, Eurolines (www.eurolines.com) ha molti collegamenti con l'Europa centrale e occidentale. Troverete uffici in tutta la Romania. Ogni giorno, ci sono molti autobus che raggiungono Budapest da moltissime città della Romania, tra cui anche Bucarest, Arad, Brasov, Cluj-Napoca, Târgu Mures e Satu Mare. Molti autobus vanno da Bucarest a Istanbul passando per la Bulgaria. Ce ne sono anche alcuni che partono da Constanta. I maxitaxi collegano Bucarest a Ruse (Bulgaria), e Iasi e Bucarest a Chisinau. I biglietti ferroviari internazionali raramente si possono comprare nelle stazioni dei treni; dovete farlo negli uffici della CFR (le ferrovie dello stato rumene) in città (cercate l'insegna Agenţie de Voiaj CFR) o in quelli Wasteels, almeno due ore prima della partenza. Chi viaggia con un pass Eurail o Interrail deve comunque prenotare un posto per i treni diretti all'interno della Romania. I biglietti per i treni internazionali vanno sempre prenotati, che abbiate un pass o no. I treni tra la Romania e la Bulgaria sono lenti e affollati, ma economici. Tra Sofia e Bucarest ci sono solo due treni al giorni ed entrambi si fermano a Ruse. Il treno notturno Bosfor collega Bucarest a Istanbul. Budapest è collegata a molte città rumene, tra cui Budapest, Constanta, Brasov e Cluj-Napoca. Tra la Romania e l'Ucraina c'è il treno giornaliero Bucarest-Mosca che si ferma a Kiev. Un altro treno, il 'Bulgaria Express' Sofia-Mosca, ha un percorso alternativo che passa nell'Ucraina occidentale e Chernivtsi, e poi ferma a Bucarest. Per l'Europa occidentale, c'è solo un treno diretto giornaliero che collega Bucarest a Vienna. Se viaggiate con la vostra auto o motocicletta, assicuratevi che tutti i documenti siano in ordine (carta d'identità, assicurazione, ecc.). La carta verde è valida in Romania. Potete stipulare un'assicurazione extra al confine.