L'aeroporto Roland Garros si trova circa 11 km a est di St-Denis, cui è collegato da taxi e autobus frequenti. I taxi effettuano servizio anche nelle città, ma solo su richiesta. Nelle zone rurali, dove non esistono autobus, osservano orari prestabiliti. È inoltre possibile noleggiare un taxi con autista per un tour dell'isola di un giorno. La compagnia di autobus 'Cars Jaunes' (Vetture Gialle) serve quasi tutte le località di Réunion. I collegamenti principali sono quelli da St-Denis a St-Pierre, da St-Denis a St-Bênoit, da St-Pierre a St-Bênoit, da St-André a Salazie e da St-Pierre al Cirque de Cilaos. La rete stradale sull'isola è ottima e dotata di una buona segnaletica. Salire sulle montagne percorrendo le strade dell'anfiteatro naturale è un'esperienza magnifica. Come nel resto della Francia, a Réunion si guida tenendo la destra. Per guidare sull'isola è necessaria una patente francese o internazionale in corso di validità. I cittadini UE possono utilizzare la propria patente con tranquillità. A causa del traffico, della fretta che accomuna quasi tutti gli automobilisti, della forte pendenza delle strade di montagna e della loro precarietà, chiunque pensi di spostarsi in bicicletta dovrebbe essere pronto ad affrontare situazioni potenzialmente pericolose. Le strade costiere sono troppo trafficate per le biciclette, mentre quelle dell'anfiteatro naturale sono troppo ripide; tuttavia, le stradine secondarie e l'entroterra sono un terreno ideale per le mountain bike. Troverete diversi posti dove poter chiedere informazioni, noleggiare biciclette e organizzare escursioni.