Repubblica del Congo: trasporti

Come arrivare

Potete raggiungere Brazzaville in aereo da Libreville (Gabon), Douala (Cameroon), Johannesburg (Sud Africa) e Luanda (Angola). Air France offre voli diretti Parigi-Brazzaville. C'è un servizio di traghetto giornaliero tra Kinshasa in Congo (DRC) e Brazzaville; il viaggio costa US$ 25.00 e dura 20 minuti, ma dovreste mettere in conto due ore piene a causa delle complicate trafile burocratiche che dovrete affrontare da entrambi i lati per attraversare il confine.

Trasporti locali

I treni per passeggeri che coprivano il tratto tra Brazzaville e Pointe Noire non sono più in funzione a causa dell'instabilità della regione del Pool. C'è una strada ben asfaltata che dalla capitale va verso nord fino ad Oyo, la città natale del Presidente Denis Sassou Nguesso. Da qui in poi però le strade peggiorano. Oltrepassata Owando, infatti, ci si può spostare verso nord solo in un convoglio di 4X4, con pause ogni mezz'ora per permettere ad un veicolo di tirarne fuori un altro da una buca. La costa ha una nuova strada che si estende fino all'enclave angolana di Cabina. I taxi collettivi e i minibus si spostano tra città e villaggi su percorsi fatti ad hoc. Hanno prezzi bassissimi e ci si diverte un sacco a starsene lì stipati tra congolesi che partono dai loro villaggi per portare galline e persino capre fino alla capitale. La Trans Air Congo ha quattro voli giornalieri per la città costiera di Pointe Noire e due per le città di Dolisei (Loubomo) e Nkayi che partono dall'aeroporto MayaMaya di Brazzaville. Ci sono inoltre voli per Imfondo una volta a settimana. In alternativa, potete imbarcarvi su una delle chiatte che vanno dalla Repubblica Centrafricana fino a Brazzaville, ma tenete presente che salpano a intervalli irregolari e il viaggio può durare dai dieci giorni alle tre settimane, a seconda del veicolo e di quanta pioggia è caduta.