Praga: informazioni essenziali

Orientamento

Praga sorge al centro del paesaggio dolcemente ondulato dell'altopiano boemo, a cavallo della Vltava, il fiume più lungo della Repubblica Ceca. Il centro della città è formato da cinque antichi abitati: Hradĉany, il quartiere del castello, su una collina che sovrasta l'argine occidentale del fiume; Malá Strana, il 'piccolo quarto' del XIII secolo, tra il fiume e il castello; Staré Mêsto, la 'Città Vecchia', in stile gotico, sulla riva orientale della Vltava; l'adiacente Josefov, l'ex ghetto ebraico; e Nové Mêsto o la 'Città nuova' (lo era nel XIV secolo), che si sviluppa a sud e a est di Staré Mêsto.La maggior parte dei luoghi di interesse turistico si trova all'interno di questi distretti storici, collegati dal Ponte Carlo, uno dei monumenti simbolo di Praga. Il modo migliore per visitare tutta questa zona è girare a piedi, servendosi all'occasione dell'ottima rete di trasporti pubblici della città. Oltre il centro si estende la Praga del XIX e del XX secolo, i cui quartieri un tempo erano perlopiù villaggi separati che la città ha progressivamente inglobato.

Società
Donne

L'impressione di molti occidentali è che, dal punto di vista delle questioni sessuali, la Repubblica Ceca sia rimasta indietro al 1948. Le edicole espongono decine di riviste pornografiche e persino le pubblicità a più ampia diffusione non si fanno scrupolo all'occasione di esibire un seno nudo per colpire l'attenzione del pubblico. In generale i cechi sembrano dare meno peso alla questione rispetto agli stranieri. Il risvolto più grave di questo atteggiamento è che purtroppo a partire dal 1989 si è registrato un incremento degli episodi di violenza sessuale, perlomeno a Praga. In tutti i quartieri di Praga sono state denunciate molestie anche se, da un punto di vista statistico, le donne sono molto più al sicuro a Praga che nella maggior parte delle principali città dell'Occidente. La zona più pericolosa per le donne la notte è il parco di fronte al Praha hlavní nádraí. Le donne (in particolare quelle in viaggio da sole) potrebbero trovare un po' ostile l'atmosfera di molti pub poco frequentati dai turisti, dove la clientela tende a essere esclusivamente maschile. I kavárny (caffè) sono più accoglienti, così come i vinárny (enoteche), locali rilassati dove bere e mangiare qualcosa.

Gay & lesbiche

L'omosessualità è legale nella Repubblica Ceca (l'età del consenso è 15 anni), ma i cechi non sono abituati a vedere coppie gay che si scambiano effusioni in pubblico, per cui è meglio mantenere un atteggiamento discreto. La rivista bimestrale Amigo, una guida gay con una rubrica di contatti, ha alcune pagine in inglese e un utile sito web, anch'esso in inglese: www.amigo.cz/indexe.htm).

Diversamente abili

In città si sta diffondendo un'attenzione sempre maggiore, anche se ancora insufficiente, verso il problema dell'abbattimento delle barriere architettoniche. Le rampe per le sedie a rotelle sono sempre più numerose, soprattutto agli incroci principali e negli alberghi di lusso. Per i non vedenti e gli ipovedenti, quasi tutti i semafori pedonali nel centro della città sono dotati di indicatori sonori che segnalano quando è il momento di attraversare la strada. Il Teatro Stavovské è dotato di strutture per gli audiolesi e, come molti altri teatri della città, è accessibile a disabili in sedia a rotelle. L'opuscolo mensile d'informazione Přehled segnala i locali con accesso per clienti in sedia a rotelle.Sono pochi gli autobus dotati di rampe di accesso per le sedie a rotelle, mentre sui tram queste sono del tutto inesistenti; autobus speciali accessibili alle sedie a rotelle fanno servizio dal lunedì al venerdì sulle linee n. 1 e n. 3; il percorso di questi mezzi comprende il tratto dalla stazione degli autobus Florenc a náměstí Republiky, e quello dalla stazione ferroviaria Holešovice a náměstí Republiky. Praha hlavní nádraží, la stazione ferroviaria Holešovice e alcune stazioni della metropolitana (Hlavní nádraží, Hůrka, Luka, Lužiny, nádraží Holešovice, Stodůlky e Zličín) sono dotate di ascensori automatici. In altre stazioni della metropolitana (Chodov, Dejvická, Florenc linea C, Háje, IP Pavlova, Opatov, Pankrác, Roztyly e Skalka) ci sono ascensori speciali utilizzabili con l'aiuto del personale della stazione. Le Ferrovie Ceche (ČD) dichiarano che tutte le principali stazioni del paese sono attrezzate con rampe e ascensori per le sedie a rotelle, ma di fatto le strutture per i disabili sono del tutto insufficienti.Per quanto riguarda gli spostamenti in aereo, i viaggiatori disabili dovrebbero informare la compagnia circa le proprie esigenze prima al momento della prenotazione, poi al momento della conferma del volo, e infine di nuovo al banco del check-in. Quasi tutti gli aeroporti internazionali (compreso quello di Praga) sono dotati di rampe, ascensori, servizi igienici e telefoni per disabili. I servizi igienici a bordo, tuttavia, non sono accessibili ai viaggiatori in sedia a rotelle, che quindi prima di partire dovranno discutere il problema con la compagnia aerea e/o il proprio medico.

Bambini

I cechi in generale si dimostrano molto attenti verso i bambini e nel corso di tutto l'anno in città troverete numerose attività per intrattenere i vostri figli. D'estate si possono fare giri in vaporetto o in barca a remi sul fiume. Marzo è il mese della fiera di primavera, e la spianata di Bubene si riempie di giostre, chioschi di tiro al bersaglio e venditori di dolci e caramelle. D'inverno in città ci sono tantissime piste di pattinaggio sul ghiaccio. Praga ha mantenuto viva fino a oggi l'eredità di Spejbl e Hurvínek, il celebre duo di marionette di Josef Skupa degli inizi del XX secolo, e i vostri bambini potranno assistere a moltissimi spettacoli allestiti nei teatrini della città.

Pericoli e contrattempi

Praga è sicura come ogni capitale europea, ma il grande afflusso di denaro degli ultimi anni ha generato un'epidemia di piccoli furti e borseggi, soprattutto dove si concentrano i turisti. Il Castello, il Ponte Carlo, la Città Vecchia, l'ingresso al Cimitero Ebraico, Piazza Venceslao, le stazioni ferroviarie e dalla metro, come i mezzi pubblici in generale (soprattutto i tram 9, 22 e 23), sono i luoghi a rischio. Non è il caso di essere allarmisti, ma conviene usare prudenza. Alcuni classici trucchi? Distrarvi chiedendo informazioni e poi rubarvi il portafoglio.

Salute in viaggio

La Repubblica Ceca ha accordi sanitari reciproci con gli altri paesi dell'UE, e quindi i cittadini di questi paesi potranno utilizzare la Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM). Tale tessera è stata inviata a domicilio a tutti i cittadini italiani assistiti dal Servizio Sanitario Nazionale e consente di usufruire dell'assistenza sanitaria gratutita nelle strutture pubbliche del paese per la maggior parte delle prestazioni (anche se non urgenti). La Tessera Europea non copre invece il rimpatrio in caso di emergenza. Ogni membro della famiglia dovrà avere la propria tessera. In caso di smarrimento potete richiederne un duplicato alla vostra ASL. Ci sono molte farmacie a Praga e praticamente ogni distretto ha la sua aperta 24/24.