Estremadura e Ribatejo: il primo viaggio

Perché andare

I territori dell'Estremadura e del Ribatejo si estendono dal Rio Tejo all'Oceano Atlantico e costituiscono il cuore del Portogallo, ma la loro centralità non è solo geografica. Queste terre fertili sono state teatro di grandi eventi della storia portoghese, dalla costruzione di strategici insediamenti fortificati nel XII secolo al rilascio dei prigionieri politici detenuti dal regime di Salazar nel 1974. Qui furono combattute e vinte due battaglie fondamentali per l'autonomia del Portogallo nel Medioevo - una contro i mori a Santarém e l'altra contro gli spagnoli ad Aljubarrota - come ricordano i maestosi monasteri di Alcobaça e Batalha, entrambi Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO. Il Convento de Cristo di Tomar, altro sito tutelato dall'UNESCO, fu a lungo roccaforte dell'Ordine dei cavalieri templari.

Oggi la regione è apprezzata non solo per i famosi monasteri, ma anche per i vigneti, le spiagge, i castelli e i villaggi storici, e non va dimenticata certamente Fátima e la sua cattedrale, principale santuario del Portogallo contemporaneo.