Polinesia Francese: trasporti

Come arrivare

La Polinesia Francese è facilmente raggiungibile in aereo praticamente da tutto il mondo, fatta eccezione per il resto del Pacifico. Qantas (codice QF; 43 06 65; www.qantas.com; hub Kingsford Smith Airport, Sydney), Air New Zealand (codice NZ; 54 07 47; www.airnz.com; hub Auckland International Airport, Auckland), Air France (codice AF; 47 47 47; www.airfrance.com; hub Orly Airport, Parigi), Aircalin (Air Caledonie International, codice SB; 85 09 04; www.aircalin.nc; hub Noumea International Airport, Nuova Caledonia), e Corsair (codice SS; 42 28 28; www.corsair.fr; hub Orly Airport, Parigi) smaltiscono gran parte della richiesta, mentre la LanChile (codice LA; 42 64 55; www.lan.com; hub Santiago International Airport, Santiago) fornisce i collegamenti con l'America meridionale e Hawaiian Air (codice HA; 42 15 00; www.hawaiianair.com; hub Honolulu International Airport, Honolulu) collega Honolulu con Tahiti. Tutti i voli internazionali atterrano all'aeroporto internazionale di Faa'a (PPT; 86 60 61; www.tahiti-aeroport.pf), a Tahiti, ma può darsi che con l'ampliamento dell'aeroporto di Nuku Hiva, sulle Isole Marchesi, la situazione cambi. Le navi da crociera (specie quelle provenienti dagli Stati Uniti e dall'Australia) occasionalmente fanno scalo in questa regione; in alternativa, potete rivolgervi alla statunitense Society Expeditions (206-728 9400, 800 548 8669; www.societyexpeditions.com), che offre servizi regolari tra Tahiti, Pitcairn e le isole di Pasqua (la partenza è da Los Angeles). La Polinesia Francese è anche una delle mete preferite dai panfili; talvolta è possibile trovare posto a bordo come membro dell'equipaggio. In questa parte del Pacifico esistono delle stagioni specifiche per la navigazione: dagli Stati Uniti le imbarcazioni partono a settembre o a ottobre e tra gennaio e gli inizi di marzo, mentre dall'Australia e dalla Nuova Zelanda partono dopo la stagione dei cicloni, verso marzo e aprile.

Trasporti locali

Per spostarsi tra le isole della Polinesia Francese si può utilizzare l'aereo o i trasporti marittimi, ma raggiungere alcune di quelle più remote può essere un'impresa difficile. Grazie ai finanziamenti del governo francese i voli interni non sono così costosi come si potrebbe immaginare, ma alcuni arcipelaghi sono molto distanti fra loro e in questi casi i trasporti aerei sono cari. A parte alcuni piccoli operatori che offrono aerei a noleggio, i voli interni sono gestiti da Air Tahiti (86 42 42; www.airtahiti.pf) e dalla sua affiliata Air Moorea (86 41 41; www.airmoorea.com). La frequenza dei voli cambia a seconda della stagione. Le imbarcazioni che assicurano i collegamenti tra gli arcipelaghi seguono rotte prestabilite e possono essere un ottimo modo per viaggiare nella regione. Viaggiare tra le Isole della Società è davvero facile: enormi catamarani fanno la spola tra Tahiti e Moorea ogni giorno e per le altre rotte, meno frequentate, ci sono comunque collegamenti garantiti almeno due volte la settimana. Navigare negli altri arcipelaghi è più difficile e se siete a corto di tempo l'aereo è la soluzione migliore. Anche le navi merci accettano a bordo passeggeri, ma l'esperienza non è sempre piacevole. Nell'arcipelago delle Isole della Società ci si può muovere anche su eleganti catamarani. Per informazioni rivolgetevi a Bora Bora Pearl Cruises (43 43 03; www.boraborapearlcruises.com) o Tahiti Nui Travel (54 02 00; www.tahitinuitravel.pf). Tahiti dispone di un servizio di autobus locali, detti truck, poco costosi e affidabili, anche se spesso in ritardo. Ci sono anche i taxi a noleggio, ma sono terribilmente cari. Le auto, gli scooter e le biciclette a noleggio sono ottimi mezzi per esplorare le isole e se volete visitare l'entroterra percorrendo una delle piste potete affittare un fuoristrada. Ci sono molte agenzie di autonoleggio nelle isole più turistiche, ma i prezzi non variano molto (aspettatevi di pagare da 7500 CFP a 10.000 CFP al giorno). A Tahiti troverete tutte le agenzie internazionali come Avis, Budget, Europcar ed Hertz. Sulle altre isole, come Mo'orea, Huahine, Ra'iatea, Bora Bora, così come a Rangiroa, sono Avis ed Europcar a contendersi la piazza. Ci sono anche agenzie locali, ma le tariffe sono quasi uguali. Nelle Isole Marchesi molti abitanti locali e turisti scelgono di spostarsi a cavallo.