Iglesia de Santo Domingo
- Lima, Perú
- Sito religioso - Chiesa
La Iglesia de Santo Domingo e il suo vasto monastero sono uno dei siti religiosi più significativi della città dal punto di vista storico. Furono costruiti su un terreno donato al frate domenicano Vicente de Valverde, che accompagnò Pizarro durante tutta la campagna di conquista e svolse un ruolo decisivo nel convincerlo a mettere a morte Atahualpa, il sovrano inca catturato dagli spagnoli. Edificata originariamente nel XVI secolo, l’imponente chiesa rosa fu in seguito ricostruita e rinnovata diverse volte. È celebre soprattutto come luogo di sepoltura di tre importanti santi peruviani: san Juan Macías, santa Rosa de Lima e san Martín de Porres (il primo santo nero del continente). Il convento - un vasto complesso costellato di cortili, decorato con dipinti barocchi e ricoperto di antiche piastrelle spagnole - ospita le tombe dei santi. La chiesa custodisce i teschi di san Martín e santa Rosa, esposti in una teca di vetro nel reliquiario a destra dell’altare maggiore. Per informazioni più approfondite sui santi del Perú coloniale v. lettura .)