Da vedere

Catedral de Lima

  1. Lima, Perú
  2. Sito religioso - Cattedrale

La cattedrale sorge accanto al palazzo arcivescovile, sul terreno che Pizarro destinò alla costruzione della prima chiesa della città nel 1535. Anche se conserva la sua facciata barocca, l’edificio è stato ricostruito diverse volte: nel 1551, nel 1622 e dopo i terremoti del 1687 e del 1746. L’ultimo grande intervento di restauro è avvenuto nel 1940.

Alla fine del XVIII secolo la passione per il neoclassicismo spogliò buona parte dell’interno delle sue elaborate decorazioni barocche, come avvenne del resto in molte altre chiese di Lima. Ma anche così c’è moltissimo da vedere. Le varie cappelle lungo la navata contengono più di una decina di altari, scolpiti in ogni stile immaginabile, e l’elaborato coro ligneo, capolavoro di scultura rococò realizzato da Pedro de Noguera all’inizio del XVII secolo. Sul retro c’è un museo che custodisce dipinti, paramenti sacri e un’elaborata sagrestia.

Accanto alla porta principale della cattedrale si trova la cappella rivestita di mosaici che contiene le spoglie di Pizarro. La loro autenticità fu messa in dubbio nel 1977, quando gli operai che stavano pulendo una cripta rinvennero diversi corpi e una scatola di piombo sigillata che conteneva un teschio e recava l’iscrizione: "Questa è la testa del marchese Don Francisco Pizarro, che scoprì e conquistò il regno del Perù". Dopo una serie di esami eseguiti negli anni ’80, un medico legale statunitense giunse alla conclusione che il corpo esposto in precedenza fosse di un funzionario sconosciuto, mentre quello senza testa e brutalmente pugnalato rinvenuto nella cripta fosse quello di Pizarro. Testa e corpo furono ricongiunti e trasferiti nella cappella, dove si può anche vedere la scatola di piombo con l’iscrizione.

Pagando un extra si può fare una visita guidata in spagnolo, inglese, francese, italiano e portoghese.