Perché andare
La domanda che assilla i viaggiatori che osservano il deserto arido e nebbioso (in genere dal finestrino di un autobus affollato) lungo la costa meridionale del Perú è: com'è possibile che qualcuno riesca a vivere qui? Di conseguenza, la sorpresa è davvero grande quando si scopre che qui non solo si riesce a vivere, ma si prospera da millenni - prova ne sia l'industria vinicola di Ica o la cultura afroperuviana di Chincha. Le misteriose Linee di Nazca, giganteschi geoglifi tracciati nel deserto, risalgono al 400-650 d.C., mentre le elaborate stoffe riportate alla luce sulla penisola di Paracas furono tessute 1000 anni prima che Pachacuti conducesse gli incas fuori da Cuzco. Se Machu Picchu monopolizza l'attenzione dei visitatori che giungono nel Perú meridionale, la costa è toccata in parte dall'itinerario Gringo Trail, le cui tappe obbligatorie comprendono Lunahuaná, punto di riferimento per gli sport avventurosi, Paracas, affascinante per la sua natura selvaggia, Nazca e l'oasi nel deserto di Huacachina.