Papua Nuova Guinea: trasporti

Come arrivare

La maggior parte dei visitatori arriva in aereo - soprattutto dall'Australia - al Jackson's Airport di Port Moresby, ma ci sono collegamenti diretti anche con Honiara (Isole Salomone) e Nadi (Fiji). Air Niugini (1300 361 380 in Australia; www.airniugini.com.pg), la compagnia di bandiera, e Airlines PNG (1300 764 696 in Australia; www.apng.com) sono le uniche due compagnie con voli di linea per la Papua Nuova Guinea. Se il vostro soggiorno supera la durata del visto sappiate che dovrete pagare una multa salata prima di poter salire sull'aereo. È quasi impossibile raggiungere il paese o ripartirne via mare se non con una nave da crociera o un panfilo; potete sbrigare le formalità per entrare nel paese ad Alotau, Daru, Kavieng, Kimbe, Lae, Lorengau, Madang, Misima Island, Port Moresby, Rabaul, Samarai e Vanimo. L'unico modo per entrare in Papua Nuova Guinea via terra è dall'Indonesia, ma tenete presente che il confine viene spesso chiuso all'improvviso, quindi informatevi in anticipo. Se non avete un visto per l'Indonesia, dovete richiederne uno presso il consolato indonesiano a Vanimo (857 1371; fax 857 1373).

Trasporti locali

La presenza di una popolazione scarsa, distribuita su un territorio vasto e sovente confinata in vallate o piccole isole, rende i trasporti aerei assolutamente necessari. Purtroppo questo significa che spostarsi in Papua Nuova Guinea costa caro. La compagnia principale è Air Niugini (327 3444; www.airniugini.com.pg), cui si aggiungono altre compagnie più piccole. (Ricordate che la Air Niugini non può raggiungere tutte le località perché molte piste sono troppo piccole per i suoi aerei.) Il sistema delle prenotazioni è efficiente perché è quasi interamente computerizzato. Se prendete un volo interno della Air Niugini, presentatevi al check-in con un'ora di anticipo altrimenti il vostro posto verrà assegnato a uno dei passeggeri in lista d'attesa. Tra le altre compagnie che offrono voli interni (e voli diretti le Isole Salomone) vi segnaliamo Airlines PNG (325 0555; www.apng.com), MAF (Mission Aviation Fellowship; 325 2668; www.maf.org.au), North Coast Aviation (472 1755; norco-lae@global.net.pg) e Solomon Airlines (20031; www.solomonairlines.com.au). Considerata la reputazione del paese per i pericoli notturni, è sorprendente che non ci siano più taxi. A Port Morebby e ad Alotau ce ne sono parecchi, mentre a Vanimo ce ne sono solo due. A Lae, Wewak, Madang, Popondetta, Goroka e Mt Hagen non ci sono taxi. Per sopperire alla mancanza, alcuni hotel mettono a disposizione minibus per i loro clienti. La rete stradale è ancora piuttosto limitata, quindi non sempre vale la pena noleggiare un'auto. Per guidare (ricordate di tenere la sinistra) bisogna avere una patente valida per l'estero, ma c'è una cosa della quale è bene che siate informati: talvolta capita che una persona coinvolta in un incidente nel quale un abitante locale perde la vita venga uccisa per vendetta dai parenti della vittima. In caso di incidente alcune autorità consigliano di proseguire e di denunciare l'accaduto alla più vicina stazione della polizia. Nelle località principali sono presenti le più importanti agenzie di autonoleggio, come Avis (324 9400; www.avis.com.pg), Hertz (302 6822; sales@leasemaster.com.pg) e Travel-Car (323 9878; queenemmalodge@daltron.com.pg), ma dato lo scarso sviluppo della rete stradale non riuscirete a fare molta strada. Inoltre i prezzi sono alti. Le imbarcazioni sono una valida forma di trasporto; le navi per passeggeri, i mercantili, le barche a noleggio, le lance con motore fuoribordo e le canoe costano poco, ma talvolta sono poco confortevoli. Probabilmente il modo migliore per spostarsi in Papua Nuova Guinea è muoversi a piedi; in questo modo spenderete solo il denaro necessario per le guide e per i portatori. Potete spostarvi anche via mare. La Trans Niugini Tours (www.pngtours.com) gestisce una nave, la Sepik Spirit, che naviga nelle acque della Papua Nuova Guinea a tempo pieno. Ci sono poi servizi regolari di grandi navi per passeggeri che collegano le province dell'isola con Lae e Madang. Altre agenzie che assicurano i collegamenti marittimi nella zona sono Lutheran Shipping (472 2066 in Lae, 852 2577 in Madang, fax 852 3641; luship.madang@global.net.pg) e Rabaul Shipping (Star Ships; 982 1070/1071, fax 982 1955 in Rabaul; rabship@starships.com.pg). Le navi per passeggeri e quelle mercantili sono affiancate da barche locali e canoe che arrivano letteralmente ovunque.