Papua Nuova Guinea: il primo viaggio

Documenti e visti

I viaggiatori di nazionalità italiana, così come i visitatori provenienti dalla maggior parte dei paesi, hanno bisogno di un visto turistico, che deve essere richiesto presso l'Ambasciata Australiana in Italia. Il visto, che ha una validità di 6 mesi, permette una permanenza fino a 60 giorni e un solo ingresso nel paese. Per ottenere un visto occorre avere un passaporto con validìtà residua di almeno un anno dal giorno della partenza e una copia del biglietto aereo. La tassa per il visto si paga una volta arrivati in Papua Nuova Guinea. Per le altre tipologie di visto occorre contattare l'Ambasciata della Papua Nuova Guinea con sede in Belgio, sede accreditata per il nostro paese: (tel. 0032-2-7990826; fax 0032-2-7727088;Avenue de Tervuren 430, Woluwe St Pierre, Bruxelles).

Quando andare

Il principale elemento da prendere in considerazione quando si decide di visitare la Papua Nuova Guinea è il clima. Probabilmente preferirete evitare le stagioni delle piogge (anche se un bell'acquazzone tropicale è uno spettacolo che non bisognerebbe mancare di vedere), ma esse variano a seconda delle regioni. In gran parte del paese comunque le piogge sono concentrate tra dicembre e marzo e la stagione secca dura da maggio a ottobre; durante i due mesi di transizione (aprile e novembre) sembra che il tempo non riesca a decidere sul da farsi e tende a essere sgradevolmente afoso. Le eccezioni principali sono costituite da Lae e Alotau, dove piove (e non poco) da maggio a ottobre.